Galleria fotografica

IVREA - Il 27 giugno scorso è avvenuta la cerimonia del «passaggio delle consegne» tra il presidente dell’anno 2023-24 e quello dell’anno 2024-25 del Rotary Club di Ivrea. Con il 1 luglio, infatti, si è concluso il mandato del professor Luigi Bauchiero che ha consegnato il collare di presidente al suo successore, il professor Roberto Zanuttini.

L'evento ha registrato una folta partecipazione di soci, famigliari e ospiti. Durante la cerimonia, il presidente uscente ha espresso gratitudine al suo consiglio direttivo e illustrato i numerosi progetti realizzati durante il suo anno rotariano. Tra questi, spicca il service a favore di "Ippocrate", istituzione dedicata a fornire assistenza oculistica gratuita a chi non può permettersela. Grazie alla generosità di alcuni ex-allievi, ora colleghi, del professor Bauchiero, è stato possibile acquisire moderne attrezzature per lo studio oculistico di piazza I Maggio, nel quartiere Bellavista.

Il neo presidente ha presentato la sua squadra di collaboratori e offerto alcune anticipazioni sul programma del suo mandato, sottolineando l'importanza del Rotary come organizzazione dedita al servizio e all’integrità, dove persone con diverse esperienze professionali e background collaborano per il bene comune. Ha dichiarato l'intenzione di bilanciare continuità e innovazione per rafforzare la solidarietà all'interno del Club e nella comunità eporediese, invitando a pianificare eventi e progetti pluriennali con obiettivi concreti, anche in collaborazione con altre associazioni di servizio come Inner Wheel, Lyons, Panathlon e Soroptimist.

Zanuttini ha infine informato i presenti che il titolo del  tema distrettuale del nuovo anno rotariano sarà “l’Anziano”, con l’obiettivo di promuovere iniziative di vario tipo connesse a problematiche di povertà economica, difficoltà relazionali e di salute che spesso sono associate alla terza fascia di età.