Galleria fotografica

IVREA - La Domenica di Carnevale a Ivrea rappresenta una giornata ricca di emozioni, tradizione e spettacolo che annualmente attira migliaia di visitatori. Fin dalle prime luci dell’alba, la città sulle sponde della Dora Baltea si prepara a vivere uno degli eventi più significativi dello Storico Carnevale con un programma caratterizzato da numerosi appuntamenti.

Le emozioni sono forti: dagli aranceri che attendono con trepidazione l’inizio della Battaglia, al Corteo Storico che sfilerà al completo con la Vezzosa Mugnaia sul suo Cocchio Dorato acclamata dal pubblico mentre lancia caramelle e mimose. Il calendario include anche: le fagiolate del mattino che distribuiscono i fagioli grassi, piatto della tradizione; momenti simbolici come la Cerimonia della Preda in Dora che vedrà protagonista il Podestà Gianni Girardi; il ritmo coinvolgente degli sbandieratori che si esibiranno nel pomeriggio lungo Corso Massimo d'Azeglio e le esibizioni delle formazioni ospiti provenienti da tutta Italia e dall’estero che seguiranno il Corteo.

Quest’anno lo Storico Carnevale di Ivrea ospita dieci gruppi provenienti da tutta Italia e dall’estero che contribuiranno a creare uno spettacolo ancora più variegato e coinvolgente: Croatian Hawks, Fanfara Storica Alpini Vicenza, Fanfara Città dei Mille, Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, Gruppo Storico Urbino, Dragoni Rossi, Reggimento Provinciale Ivrea 1796, Sbandieratori Borgo Don Bosco, Sbandieratori "Ducato di Parma", Sbandieratori Oglianico.

Il culmine della giornata si avrà, nel pomeriggio, con la prima Battaglia delle Arance, uno degli eventi più suggestivi del Carnevale che suscita l’ammirazione del mondo intero per il carico di valori che porta con sè oltre alla sua spettacolarità. Le nove squadre a piedi (Tuchini del Borghetto, Diavoli, Mercenari, Pantera Nera, Credendari, Scorpioni di Arduino, Scacchi, Asso di Picche, La Morte) che affronteranno i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro (quest’anno 51 carri iscritti: 34 pariglie e 17 tiri a quattro).

La Domenica di Carnevale a Ivrea costituisce un’occasione imperdibile, in cui la città e i suoi abitanti si uniscono in un’esplosione di colori, suoni e tradizione, dando vita a uno spettacolo unico nel suo genere, destinato a un pubblico eterogeneo: dalle famiglie che potranno godere della sfilata e delle esibizioni sul Lungo Dora e corso Massimo D’Azeglio, ai più audaci che assisteranno alla Battaglia nelle varie piazze. Un evento che coinvolge l’intera città e offre un’esperienza senza pari, unendo la tradizione secolare del Carnevale alla partecipazione vivace e festosa di cittadini e visitatori, rendendolo il modo migliore per vivere la magia di Ivrea in una giornata di festa e passione.

IL PROGRAMMA

Ore 09:00 Fagiolate

La giornata inizierà con le tradizionali fagiolate, durante le quali i partecipanti potranno gustare i fagioli grassi, piatto tipico del Carnevale di Ivrea. Le distribuzioni avverranno in vari punti della città, tra cui la Fagiolata del Castellazzo in piazza Maretta, centro città, cui faranno visita anche la Mugnaia e Il Generale, la Fagiolata di San Lorenzo (Ex Polveriera), la Fagiolata di via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).

Ore 09:30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in Piazza Castello.

Il Magnifico Podestà, accompagnato dal suo seguito e dai Credendari, si dirigerà in piazza Castello per il solenne giuramento di fedeltà agli Statuti del Carnevale, alla presenza del Corteo Storico.

Ore 10:00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo.

Il Generale e la Vezzosa Mugnaia, accompagnati dal loro seguito, visiteranno la Fagiolata del Castellazzo, dove assaggeranno i fagioli grassi e assisteranno all'inizio della distribuzione delle razioni benefiche. Giuramento degli Armigeri al Podestà in Piazza di Città

Ore 10:30 Cerimonia della Preda in Dora sul Ponte Vecchio.

Un altro momento simbolico e tradizionale avverrà sul Ponte Vecchio dove il Podestà sarà protagonista della Preda in Dora lanciando la pietra tratta dal Castellazzo verso valle, accompagnato dal suono degli Alfieri e dei Pifferi e Tamburi. La cerimonia sarà seguita dalla sponda destra del fiume dalla Mugnaia, dal Generale, dallo Stato Maggiore e dalla Scorta d'Onore.

Ore 11:00 Sfilata dei gruppi ospiti sul Lungo Dora e presentazione in Piazza di Città

I gruppi ospiti del Carnevale, tra cui le formazioni storiche, sfileranno lungo il Lungo Dora, per poi essere presentati in Piazza di Città.

Ore 13:00 Inquadramento dei Carri da Getto e preparazione alla Battaglia delle Arance

I Carri da Getto si allineeranno in Corso Massimo d'Azeglio per la preparazione alla Battaglia delle Arance, il momento più spettacolare del Carnevale, che vedrà i partecipanti impegnati in un'esplosione di energia e colore.

Ore 14:00 Marcia del Corteo Storico

Il Corteo Storico partirà da Piazza di Città con il Generale, lo Stato Maggiore, la Vezzosa Mugnaia sul suo Cocchio Dorato circondata dalla Scorta d'Onore, le Damigelle e i numerosi altri protagonisti del Carnevale. La parata, conosciuta anche come corso di gala, attraverserà le vie del centro, dove la Mugnaia lancerà caramelle e mimose al pubblico entusiasta. Nel frattempo, inizierà la Battaglia delle Arance, con le nove squadre a piedi che affronteranno i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro: Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto, Piazza del Rondolino e Piazza Freguglia.

Ore 15:00 Sfilata ed esibizione degli Sbandieratori

Nel pomeriggio, i gruppi di sbandieratori si esibiranno in Corso Massimo d'Azeglio, offrendo uno spettacolo di grande eleganza e destrezza.

Ore 17:30 Generala in Piazza di Città

La giornata si concluderà con la Generala, un altro momento simbolico di celebrazione che si terrà in Piazza di Città.