Galleria fotografica

IVREA - La mattina dell’Epifania segna l'apertura ufficiale del periodo carnevalesco per la città di Ivrea. Le tanto attese note di Pifferi e Tamburi risveglieranno gli animi, riaccendendo la passione e animando le strade della città. E così avrà inizio la tradizione che ogni anno si rinnova.

Come da tradizione, la giornata inaugurale sarà ricca di eventi a partire dal primo mattino. Si comincerà con la marcia di apertura del Carnevale che attraverserà le vie del centro cittadino, accompagnata dai primi assaggi di fagioli e dalla proclamazione del Generale 2025, Ulisse Falchieri, che riceverà la sciabola e la feluca dal Generale 2024 a mezzogiorno in Piazza di Città. Nel pomeriggio il Podestà e il suo corteo, vestiti con abiti medievali, rivivranno la grandezza di Eporedia, concludendo la giornata in Duomo con la cerimonia dei Ceri, alla presenza di Monsignor Vescovo.

Il Carnevale entra così nel vivo con una serie di eventi che animeranno i giorni successivi. Le principali date da segnare in agenda sono: domenica 16 e 23 febbraio, con le celebri Alzate degli Abbà e la presentazione dei Carri da Getto (la mattina del 23); giovedì 27 febbraio, con la calzata del Berretto Frigio in Piazza di Città; sabato 1° marzo, alle ore 21, con la presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Municipio; e infine, i giorni clou, 2, 3 e 4 marzo 2025, con la famosa Battaglia delle Arance, il Corteo Storico e tanti altri momenti imperdibili.

Programma della giornata di apertura

08:30: Ritrovo di Pifferi e Tamburi in Piazza di Città
09:00: Partenza della marcia di apertura del Carnevale 2025 attraverso le vie del centro cittadino
12:00: Investitura ufficiale del Generale 2025 in Piazza di Città, androne del Palazzo Municipale
14:00: Saluto dei Credendari al Magnifico Podestà, in presenza dei Gruppi Storici in Piazza di Città. Cerimonia del Sale e del Pane. Partenza del corteo del Gruppo Storico dei Credendari verso la Cappella dei Tre Re al Monte Stella
14:40: Arrivo dei Credendari e del Podestà alla Cappella dei Tre Re
15:35: Partenza del corteo dei Credendari e del Podestà da Piazza Ottinetti e arrivo in Duomo
16:30: Cerimonia liturgica in Duomo e cerimonia dei Ceri

MODIFICHE ALLA VIABILITA'

LUNEDI 6 Gennaio 2025

- Divieto di sosta (con rimozione forzata) - dalle ore 08,00 alle ore 13,00 - per tutte le categorie di veicoli (anche di quelli appartenenti a titolari di permessi o autorizzazioni) in:
Piazza di Città - Via Palestro - Via Arduino - Piazza Gioberti - Via Guarnotta - Via Gozzano - Via C. Olivetti (stalli di sosta su un lato della carreggiata) - Piazzale Stazione FF.S. (area antistante il bar) - Corso Cavour - Corso M. d’Azeglio - Via Quarto Reggimento Alpini.

- Divieto di sosta (con rimozione forzata) - dalle ore 14,00 alle ore 18,00 - per tutte le categorie di veicoli (anche di quelli appartenenti a titolari di permessi o autorizzazioni) in:
Piazza di Città - Via Palestro - Piazza Ottinetti - Via Arduino - Via Quattro Martiri - Via delle Torri - Piazza Castello (zona di sfilata).

- Sospensione della circolazione stradale” sulle carreggiate delle vie e piazze interessate (sotto riportate), nel periodo compreso tra le ore 08,30 e le ore 18,00, durante le sfilate dei “Pifferi e Tamburi” e “Cerimonia dei Ceri”. I veicoli saranno deviati su percorsi alternativi, mediante allocazione di “Segnaletica stradale” e presenza di agenti di Polizia Stradale.
- Via Palestro - Piazza Ottinetti - Piazza di Città - Via Arduino - Via Quattro Martiri - Via delle Torri - Piazza Castello (zona di sfilata) - Piazza Duomo - Via Gozzano - Corso Cavour - Piazza Gioberti - Via Guarnotta - Corso M. d’Azeglio - Via Quarto Reggimento Alpini - Piazza Lamarmora (tratto compreso fra le intersezioni Corso Nigra e Via Miniere) - Via Olivetti - Via Di Vittorio (tratto compreso fra le intersezioni Corso Nigra e Via Olivetti) - Corso Nigra (incluso il piazzale antistante la Stazione FF.S.) - Corso Cavour - Via Riva - Piazza Balla (Porta Vercelli) - Via Cuniberti - Via Varmondo Arborio - Via Circonvallazione (tratto compreso fra le intersezioni Piazza Balla e Via Monte Stella) - Via Monte Stella - Corso Garibaldi - Corso Botta.

RIMOZIONE DEHORS
LUNEDI' 6 gennaio 2025 (dalle ore 8 alle ore 16)
Rimozione dei dehors e di tutti gli altri ingombri insistenti sul percorso di sfilata in P.zza Ferruccio Nazionale (Piazza di Città) - Via Palestro - Piazza Ottinetti.

DIVIETO DI SOMMINISTRAZIONE BEVANDE IN VETRO E DIVIETO CONSUMO SUPER ALCOLICI NELL'AREA DEL CENTRO STORICO.