IVREA - Dal Canavese in Spagna. Entrato in vigore a settembre 2020, «Uniti dalla mitologia» è un progetto nell'ambito che prevede la mobilità di 10 studenti tra i 15-18 anni di età provenienti da ogni centro educativo, accompagnati da due insegnanti, alla quale si aggiunge, nel loro secondo anno di vita del progetto, altra mobilità a lungo termine per poter studiare per due mesi nei centri partner. Oggetto di lavoro e studio del progetto, sia nei laboratori degli incontri che nelle attività del centro, è lo studio dell'origine indoeuropea del Patrimonio Culturale Europeo, a partire dal legame tra mitologia nordica e latina.
Tra le priorità del progetto vi sono il valore sociale e pedagogico del Patrimonio Culturale Europeo, nonché lo sviluppo di competenze e abilità chiave nelle lingue straniere. L'ultimo dei soggiorni avvenuti fin'ora grazie al progetto terminerà il prossimo venerdì 27 gennaio: 14 studenti della sezione Internazionale del Liceo Botta di Ivrea sono stati ospiti dell’Istituto «Alfonso VII» presso la città di Cuenca, una piccola città nella comunità autonoma di Castilla la Mancha a circa 200 chilometri da Madrid. Al loro arrivo a Cuenca, gli studenti italiani sono stati ricevuti dal direttore dell'IES «Alfonso VIII», Ángel Luis Navarro, e dalla Delegata all'Educazione di Cuenca, Sonia Isidro Muñoz. Durante il soggiorno hanno visitato le meravigliose «case sospese», Patrimonio dell'Umanità, e in provincia castelli, affascinanti, paesaggi naturali come la «città incantata», e siti archeologici come Segóbriga.
Gli studenti coinvolti sono: Letizia Ranaboldo, Valentina Giannotto, Nicole D'Angelo, Marco Ponte, Aurora Albiero, Marta D'Amico, Ludovica Brillante, Howard Capello, Fabio Caruso, Fabio Colombo, Elisa Dalle, Nicole Formia, Valentino Ornato e Sara Vaculova accompagnati dai professori Carmen Mena, coordinatrice del progetto «Uniti dalla mitologia», e Giovanni Villari.