Galleria fotografica

IVREA - La prima sede universitaria in Canavese è realtà. Ha “casa” a Ivrea e vanta ben 72 percorsi di laurea e 300 master. In un mondo del lavoro che richiede sempre nuove competenze per stare al passo con le tecnologie e bisogni del mercato, formazione continua e titolo di studio sono imprescindibili per realizzarsi professionalmente. Lo sanno molto bene da Ermete Formazione, che venerdì scorso, 22 settembre 2023, nella sede di Confindustria Canavese ha inaugurato ufficialmente il nuovo polo didattico canavesano del Gruppo Multiversity.

Si tratta del leader in Italia dell’education, a cui fanno riferimento le università digitali UniPegaso, UniMercatorum, San Raffaele di Roma, la coding factory Aulab, la scuola di eccellenza nell’Executive Education Sole 24ore Formazione e l'ente di certificazione Certipass. All’attesa iniziativa hanno partecipato il presidente e amministratore delegato del Gruppo Multiversity, Fabio Vaccarono, il direttore dei Poli e delle sedi territoriali, Gerlando Montante e il capo area dei Poli e delle sedi territoriali, Alessandro Carta, la responsabile del centro universitario canavesano, Elena Nabot, oltre alla direttrice di CIAC Cristina Ghiringhello, al sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, e al consigliere metropolitano e primo cittadino di Castellamonte, Pasquale Mazza. A fare gli onori di casa ci hanno pensato il presidente di Confindustria Canavese, Paolo Conta, e il direttore generale Daniele Aibino.

«L’Italia ha un numero di laureati inferiore al resto dell’Unione europea: meno del 30% contro il 41% della media UE – ha spiegato Fabio Vaccarono, delineando la mission del progetto – Oggi uniamo le migliori forze della formazione italiana e del territorio. I corsi delle Università telematiche, grazie all’e-learning, rappresentano un’alternativa concreta per colmare il ritardo in termini di formazione e digitalizzazione del nostro Paese. Siamo come polo didattico a disposizione non solo per i corsi e servizi, ma, e mi rivolgo alle aziende, a Confindustria, Ciac e istituzioni politiche, anche per progettare e dare un contributo alla riscossa di un territorio che merita un futuro all’altezza del suo leggendario e colossale passato».

Uno dei fiori all’occhiello del polo didattico delle università digitali, che ha sede all’interno del Dora Baltea Business Park, a fianco del Tribunale di Ivrea, in via Cesare Pavese, sono le “convenzioni” che permettono ad associati e dipendenti di aziende, sindacati, associazioni professionali, enti e forze dell’ordine di accedere al percorso formativo con una riduzione della retta che può arrivare anche fino al 50%. «In questo campo, da canavesana, mi fa particolarmente piacere sottolineare la convenzione con Confindustria Canavese e CIAC, frutto della collaborazione con il presidente Paolo Conta, il direttore generale Daniele Aibino, e la direttrice di CIAC Cristina Ghiringhello – ha spiegato Elena Nabot – Questa permetterà ai dipendenti delle realtà loro associate di accedere ad una retta agevolata». «Questo accordo ha un significato particolare – ha commentato all’inaugurazione Paolo Conta – Si inserisce all’interno di un contesto dove i cambiamenti in atto inducono a riflessioni sul tema del capitale umano, delle risorse e delle persone, che le nostre aziende devono saper attrarre per completare i loro processi di rinnovamento. Come imprese ci stiamo sforzando molto per preparare le persone rendendole più pronte ai loro cicli lavorativi. Siamo molto contenti di essere qui e di avere a disposizione a Ivrea un network importante come il polo didattico delle università digitali. Oggi la formazione è veramente continua. Sarà un elemento determinante. Bisogna credere che non si smette mai di imparare. Chi si ferma e non si mantiene aggiornato rimarrà indietro».

 «Oltre alle convenzioni – conclude Elena Nabot – è possibile, inoltre, accedere alle rette agevolate con programmi specifici: “Start”, per iscrizioni al primo anno accademico, “Futuro sicuro”, che è riservato ai neodiplomati tra i 17 e 20 anni o fino ai 22 anni (San Raffaele) e “Dolce attesa” riservato alle donne in stato di gravidanza». Per informazioni è possibile consultare il sito www.ermete-formazione.it oppure chiamare il numero di telefono 3756811288.