Galleria fotografica

LEINI - Con la presentazione della nuova stagione teatrale, martedì 15, si sono riaccese le luci sul Teatro Civico Pavarotti di Leini. Una serata inaugurale che ha visto alcuni protagonisti esibirsi sul palco e altri a salutare il pubblico presente con un videomessaggio. Il cartellone, curato dal direttore artistico Roberto Piana, prevede 15 appuntamenti che spaziano tra diversi generi. 

Il sipario si aprirà con Gianluca Ferrato in “La cerimonia del messaggio” di Alan Bennett; il 24 ottobre, poi il 14 novembre la stand-up comedy con Laura Formenti; spazio alla magia il 7 dicembre con Luca Bono, il 10 gennaio con Marco Aimone; allo stupore con “Sensorium” di Elements il 31 gennaio; al trasformismo con Ennio Marchetto il 16 febbraio; poi teatro al femminile il 7 marzo con “I Dialoghi della vagina” di Virginia Risso; comicità piemontese con Marco & Mauro in “Badola” il 28 marzo; una grande star come il toscano Alessandro Benvenuti in “Pillole di me” l’11 aprile ma anche un’offerta di teatro amatoriale con I Fuori Lege il 23 novembre, la Compagnia Campo Theatro il 20 dicembre, la Compagnia la Rosa dei 20 il 18 gennaio; la Compagnia Volti Anonimi l’8 febbraio e la Compagnia del Corso il 22 marz. Un appuntamento per le scuole primarie il 2 dicembre con Luca Gambertoglio e Andrea Costamagna.

«Vedere tanta gente a teatro – sottolinea il sindaco Luca Torella - è sempre motivo di grande soddisfazione. La serata di presentazione della nuova stagione teatrale, è stata una bella emozione.  Un doveroso ringraziamento va al direttore artistico Roberto Piana, che è stato l’anima della rassegna. E con lui ringrazio l’assessore alla Cultura Luca Conforti e gli uffici comunali, per il grande lavoro svolto nel tentativo, riuscito, di dare alla città una rassegna teatrale di alto livello. Si riderà molto. Ma ci si fermerà anche a riflettere. Si rimarrà a bocca aperta, meravigliati. Ci saranno, insomma, tutti gli ingredienti tipici del teatro, quella magia, quella capacità di prelevare uno spettatore dalla sua poltrona e portarlo in mondi lontani». 

«Oltre alla programmazione particolarmente ricca e variegata – dichiara l’assessore alla cultura Luca Conforti - un aspetto importante di questa rassegna è l’attenzione che abbiamo dedicato all’accessibilità culturale. Infatti, oltre ad eliminare la differenza economica tra spettacoli di Fascia A e di Fascia B, abbiamo inserito tra le categorie degli abbonamenti anche lo sconto per studenti “Under 26”. Anche il singolo biglietto costerà meno: per la  platea, si passa da 16 euro a 10, e per la galleria, da 12 a 7, mentre il ridotto scende da 10 a 5 euro. Prezzi che rendono il teatro più accessibile a tutti, perché la cultura deve essere un bene condiviso». Per informazioni sulla prevendita degli abbonamenti è possibile contattare l’Ufficio Cultura al 339.8765944. (S.i.)