LOCANA - Un trionfo di colori, suoni e sorrisi. Non ha deluso le attese il Carnevale 2025 di Locana. Anche quest’anno, la Pro loco, in collaborazione con il Comune e il gruppo degli Alpini, ha dato vita a un evento indimenticabile che ha coinvolto tutta la comunità in un’atmosfera festosa e insieme magica.
Tra le grandi novità della manifestazione carnascialesca, prendendo spunto dal libro «Locana e i 10 ducati» dello scrittore Mario Contratto, tutti i ducati sono stati in ballottaggio, tramite sorteggio, per i personaggi storici del Console e Gentil Consorte. La dea bendata ha sorriso al ducato delle Praie e i personaggi del carnevale 2025 sono stati il Console Ennio e la Gentil Consorte Pierangela che hanno avuto l’onere e l’onore di aprire ufficialmente i festeggiamenti alla presenza del sindaco e dell’amministrazione comunale. Le figure del Magnin e della Magnina, egregiamente impersonati lo scorso anno da Lucia e Beppe in occasione di vari eventi svoltisi nel territorio, rimarranno comunque a rappresentare i costumi tipici di Locana in occasione di tutte le altre iniziative legate alle tradizioni, usi e costumi del paese.
«In occasione dei festeggiamenti la presenza attiva del sindaco e dell’amministrazione comunale è la dimostrazione di come il Carnevale di Locana è stato molto più di una festa; ha rappresentato un momento importante per la comunità in cui le persone si sono ritrovate, riscoprendo la bellezza delle tradizioni portando la gioia nei cuori di grandi e piccini – spiegano gli organizzatori del Carnevale - La pro loco di Locana ringrazia i gruppi storici, i gruppi a piedi, tutti coloro che hanno preparato un carro e i tanti bimbi e le famiglie che hanno contribuito a rallegrare Locana. Un grazie particolare alle bravissime e bellissime majorette di Ozegna che con le loro marce coreografiche hanno dato il via al Carnevale e ai gruppi; Peilacan e Madama Rua e Ij canteir da Pont Canavese, i “Reis d biru” di Ceresole Reale, il gruppo storico di Muriaglio con il Generale e la Bela Castagnera, il Conte e la Contessa di Cremieu da Venaria, il gruppo storico Noasca da Re, il gruppo storico dei Contado di Castellamonte con i suoi sbandieratori, oltre ai gruppi locali Super Villa e Polaretti. Quest’anno, più che mai, il Carnevale ha rappresentato un’occasione per riscoprire l’importanza dell’amicizia e della solidarietà. Ogni sorriso scambiato, ogni danza condivisa ha reso questo evento un momento da custodire nei cuori». (Foto tratte dalla pagina social di Visit Locana)