LOMBARDORE - Gli scambi culturali fra le realtà scolastiche internazionali rappresentano, da anni, un fiore all’occhiello per il sistema didattico europeo. Presentare un progetto, vincere un bando non è, tuttavia, cosa scontata. E’ necessario rispettare livelli standard molto elevati, superare una serie di verifiche, ma soprattutto è necessaria la preparazione personale, la professionalità e la disponibilità a mettersi in gioco.
Per queste ragioni, è importante sottolineare come l’IC San Benigno abbia vinto un altro bando nell’ambito dei progetti Erasmus Plus: dopo aver ospitato lo scorso anno due docenti spagnoli, ad inizio marzo scorso hanno fatto tappa alle nostre latitudini la vice preside e una docente della scuola primaria di Bursa in Turchia.
Le ospiti sono state accolte in modo particolare alla scuola primaria A.Bertolotti di Lombardore, dove, con il coordinamento dell’insegnante Marina Zanovello, hanno potuto seguire le lezioni Clil in lingua inglese, attività di musica, tecnologia e italiano. Hanno, inoltre, partecipato ad iniziative relative al progetto di bilinguismo. L’8 marzo, poi, le docenti e il dirigente scolastico, Cosetta Borrelli, sono state invitate in Municipio per un incontro con la vicesindaco, Mara Franzoso, e l’assessore alla cultura, Silvia Nepote.
Al termine dello scambio culturale relativo alle «buone pratiche di docenza», le ospiti sono state accompagnate alla scuola dell’infanzia lombardorese «Don Saudino», dove hanno assistito ad una lezione di musica. «Le docenti ospiti sono state veramente entusiaste della visita e dei modelli didattici che hanno potuto osservare nella nostra scuola – sottolinea l’assessore Silvia Nepote – Grazie a questo programma stiamo diventando più europei e i nostri alunni sviluppano interesse per le diverse culture e lingue europee». Un grande ringraziamento, aggiungono dal Comune, va alla disponibilità e alla elevata competenza delle insegnanti del plesso: Simona Romanato, Graziella Rubele, Carmela Giovazzino e Martina De Sisto. Anche le scuole di San Benigno hanno organizzato attività didattiche e una visita guidata all’abbazia di Fruttuaria. Nei prossimi mesi sarà organizzata una visita alla scuola turca, a cui parteciperanno la dirigente e alcuni professori dell’Istituto comprensivo.