MEUGLIANO - Movimento e alimentazione. Due pilastri fondamentali per vivere in salute, insieme alla natura. In questo modo, dall’idea di racchiudere mondi spesso separati nella frenesia della vita moderna, nasce la NutriTrek, la prima escursione in Canavese in cui trekking, educazione alimentare e ambientale e cibo genuino si uniscono.
L’evento, che ha visto la luce lo scorso anno con una prima edizione apprezzatissima, si rinnova il prossimo 18 maggio con un tris tutto al femminile: a guidare la passeggiata sarà Linda Scalco, sanmartinese, classe 1994, accompagnata da Helena Barberi, biologa nutrizionista, 30 anni, di Ivrea. Luogo di ritrovo: Meugliano, nel cuore della Valchiusella, per un circuito di 9 chilometri tra le morene del lago al termine del quale si terrà il pic-nic con lunch box a cura de Il Baguccio, caffè bistrot situato ad Ivrea e gestito da Annalisa Thielke, 38 anni e anche lei originaria di San Martino Canavese. Le prenotazioni chiuderanno il 15 maggio.
«Si tratta principalmente di rendere consapevoli le persone delle caratteristiche dei nostri luoghi - spiega Linda - (habitat delicati, specie a rischio, zone protette, per fare alcuni esempi) e delle conseguenze dei nostri comportamenti sull’ambiente: sapere che cosa ci circonda, l’impatto che le nostre azioni ed abitudini hanno sull’ambiente, che cosa possiamo fare per mitigarle, il rapporto che esiste tra noi, la flora e la fauna». Linda si è avvicinata alla natura sin dall'infanzia, quando preferiva i giochi avventurosi lungo ruscelli e nella campagna rispetto ai giocattoli. Ha quindi perseguito la sua passione frequentando l'università, laureandosi in Scienze Naturali e poi Ecologia e Conservazione della Natura. «Da qui ho voluto applicare la mia passione ottenendo il patentino da guida ambientale. Il nostro è un territorio ricchissimo di biodiversità: dalla storia geomorfologica del territorio plasmato dal ghiacciaio balteo, passando per alcune specie endemiche come il Pelobate fosco insubrico, alle numerose zone umide tutelate a livello europeo. La Valchiusella in particolare conserva ancora una buona naturalità ed è importante valorizzarla con criterio pensando ad un turismo sostenibile e consapevole per evitare l'impatto negativo che un potenziale turismo di massa può comportare. Attività come l'escursionismo, in particolare condotto da guide esperte del territorio, possono essere un ottimo trampolino di lancio per il territorio avendo cura di consapevolizzare il turista».
Helena Barberi si è invece laureata in Scienze della Nutrizione Umana ed è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi delle Regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Vive a Lessolo, ma è nata ad Ivrea ed è affezionata a questa città. «La mia passione per la nutrizione ha radici profonde, che risalgono alla mia infanzia. Le mie nonne, originarie del Sud Italia - racconta -, mi hanno trasmesso l’amore per il cibo genuino e per le tradizioni alimentari. Sono convinta che educare a una corretta alimentazione possa avere un impatto positivo e duraturo sulla società, che sia essenziale imparare ad amare e prendersi cura di se stessi. Il mio impegno è anche quello di valorizzare i prodotti tipici locali, cercando di promuovere uno stile di vita sano che tenga conto delle specificità del nostro territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone alla scelta consapevole di alimenti freschi e di qualità».