Galleria fotografica

MONTALENGHE - Un paese in festa. La comunità parrocchiale, i cittadini e tanti “ospiti” provenienti da Comuni vicini hanno festeggiato a Montalenghe la sentita ricorrenza della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo fra riti religiosi ed appuntamenti gastronomici. In piazza XXV Aprile la Pro loco ed i suoi numerosi volontari hanno organizzato le tradizionali serate culinarie, le bizze del tempo hanno un po’ ostacolato la serata inaugurale: «Siamo soddisfatti - sottolineano dall'associazione organizzatrice - , pur se la sera clou del venerdì dedicata alle specialità di pesce, sempre gettonatissima, questa volta ha avuto un afflusso minore per il tempo piovoso. Il sabato abbiamo lavorato bene, ed anche domenica e alla cena di chiusura del lunedì di San Perulin è stata un successo». 

Domenica mattina, 2 luglio 2023, spazio ai riti religiosi con la Santa Messa celebrata dal parroco don Costante Baron e la processione per le vie del paese con le statue portate a spalle e l'accompagnamento della musica della Filarmonica di Spineto ed i canti della cantoria, sotto un cielo terso e temperature gradevoli. «Oggi festeggiamo i nostri protettori - ha rimarcato don Costante - : due grandi santi, il primo Papa ed il grande missionario che ha diffuso fra i popoli il Vangelo di Gesù, e che dovremmo ricordarci di invocare nelle nostre preghiere al mattino ed alla sera. Oltre alla Beata Vergine delle Grazie, a cui è dedicata la nostra chiesa parrocchiale. Per loro dovremmo avere una speciale attenzione nella nostra vita e sentire la bellezza di ricordarli almeno due volte al giorno». 

Al termine della processione, il rinfresco nel cortile del Comune, col ringraziamento del primo cittadino: «Ringrazio tutti i presenti - ha detto la sindaca Rita Ladu - , in particolare il lavoro della Pro loco con la loro `mangianza`, come la chiamo io alla sarda, e gli ospiti. Auspichiamo in futuro, grazie al passaparola tra le persone, una presenza ancora maggiore di gente del paese». (S.T.)