Galleria fotografica

MONTANARO - W la Ciaplera! W il Generale! Ha regalato un mare di sorrisi e grandi emozioni l’inizio del 47esimo carnevale storico montanarese, organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del Comune. Domenica 12 febbraio al padiglione delle feste, in piazza Donatori di sangue, è avvenuta l’attesa presentazione del Corpo carnevalesco 2023, con la partecipazione dei figuranti 2020, del gruppo «Ciaplere e Generali della Zecca di Fruttuaria», dei coscritti del 2004 e dei consegnanti del 2005. 

Un applauso speciale è andato alla Ciaplera Martina Visetti e al Generale Adriano Visetti, che hanno ricevuto il testimone di «reali» da Arianna Testa e Cristiano Guain, e a chi ha condotto alla perfezione la cerimonia, Elena Ghiotto e Ettore Cima Barolo. «Il Carnevale è iniziato all'insegna di Martina, di Adriano, delle loro dame, dei loro araldi e delle loro ciaplerine – hanno commentato dalla Pro loco sulla pagina social del sodalizio - L'emozione di ieri è stata grande per tutti, anche per noi che dopo tre anni difficili possiamo tornare a una delle cose che, modestamente, ci riesce meglio: festeggiare il carnevale!».

Il Carnevale di Montanaro prosegue con questo programma: giovedì 16 febbraio a partire dalle 21.30 con la pre-serata «musica latina», che alle 22.30 cederà il passo a disco balera (DJ Alexio in console, Nicola&Erika all'animazione). Serata a ingresso gratuito; venerdì 17 febbraio a partire dalle 22.30 si balla con Eporadio, con la partecipazione del coscritti della leva del 2004. Ingresso gratuito.

Sabato 18 febbraio l'agenda si infittisce: alle 14 il Corpo Carnevalesco visiterà i cantoni e i borghi di Montanaro, oltre al Centro d'Incontro Anziani. Alle 20 tutti a tavole per la cena del carnevale al padiglione delle feste in piazza Donatori di sangue (prenotazione obbligatoria al 3337684899), e a seguire serata danzante a ingresso gratuito con l'orchestra «I Mirage»; Domenica 19 febbraio alle 9 la benedizione e la distribuzione della tradizionale fagiolata da parte dei coscritti del 2004 con la partecipazione di Corpo Carnevalesco, gruppo Ciaplere e Generali della Zecca di Fruttuaria e della Banda Musicale Montanarese; alle ore 10.30 Santa Messa nella chiesa parrocchiale. Nel pomeriggio alle ore 15.30 carnevale dei bambini presso il padiglione delle feste (animazione a cura di «Il Mondo Di Palli», gonfiabile e giostra). In serata, alle 21 sempre presso il padiglione serata di gala con musica e con la graditissima partecipazione del Corpi Carnevaleschi dei paesi limitrofi. Lunedì 20 febbraio gran finale con la tradizionale sfilata sotto le stelle con carri allegorici e gruppi a piedi. In caso di maltempo la sfilata verrà rinviata a venerdì 24 febbraio. (Foto di Michela Lorenza Gallenca)