Galleria fotografica

OZEGNA - Dal 29 novembre al 1 dicembre si è celebrata a Ozegna la ricorrenza di Santa Barbara presso il salone della Società Operaia. La festa si è aperta con la mostra dei disegni degli alunni della scuola primaria. I ragazzi hanno esplorato con le loro creazioni temi affascinanti come la «giornata della protezione civile e civilino» e «Alla riscoperta dei misteri tradizionali: i lavori agricoli ieri e oggi». Federico Pozzo, vice sindaco di Ozegna, ha commentato la prima giornata con entusiasmo: «È stata una bella serata, caratterizzata dalla collaborazione tra l'Aib di Ozegna capitanata da Bruno Germano e la Società Operaia di Mutuo Soccorso con a capo Enzo Giacomo Francone. Un sentito ringraziamento va a tutti i bambini e alle insegnanti, in particolare a Simona Pozzato e Marina Giughello, per la loro preziosa presenza!». 

Il giorno seguente, sabato 30, le celebrazioni sono proseguite con l'esposizione dei mezzi e delle attrezzature della squadra Aib Protezione Civile di Ozegna in piazza Umberto. Alla sera, il palazzetto dello sport ha ospitato l'Orchestra I Kiss che ha animato una serata danzante. Durante l'evento, inoltre, Ilaria Cavalieri è stata eletta miss Protezione Civile. 

Domenica 1 dicembre, la celebrazione si è aperta con la Santa Messa officiata da Don Luca e Don Massimiliano. Successivamente, si è svolta la tradizionale benedizione dei mezzi, seguita da una sfilata del corteo fino alla Soms di Ozegna. La mattinata si è conclusa con un rinfresco e un pranzo al palazzetto dello sport in cui è stato consegnato un riconoscimento speciale a Bruno Germano, presidente degli Aib di Ozegna. «Voglio dedicare un ringraziamento particolare a Bruno Germano, il nostro presidente, per il suo instancabile impegno e dedizione. La sua leadership è fondamentale per la nostra comunità e il suo costante supporto aiuta a promuovere la sicurezza del nostro territorio- ha commentato il vice sindaco ozegnese - Bruno è sempre in prima linea, non solo per il bene degli altri, ma anche per ispirare tutti noi a fare la nostra parte. La sua passione e il suo senso di responsabilità sono un esempio da seguire».

Federico Pozzo ha inoltre ringraziato la Società Operaia di Mutuo Soccorso, rappresentata da Enzo Giacomo Francone, e i numerosi volontari che hanno reso possibile l'evento. Hanno partecipato anche il consigliere regionale Sergio Bartoli e i sindaci dei comuni di Lusigliè, Vialfrè e Alpette.