PONT CANAVESE - Domenica 26 gennaio nel pomeriggio, la sala soci della Società operaia di mutuo soccorso di Pont Canavese è stata protagonista di un evento toccante e partecipato, che ha saputo unire memoria storica e sensibilizzazione su tematiche attuali. Nell’ambito del ciclo di incontri letterari «Parole in società», curato in collaborazione con l’associazione Tellanda, Ij Canteir e con il sostegno dell’Anpi locale, si è svolta la presentazione del libro «Brucia anche l’umanità» di Martina Marchiò.
La serata, patrocinata dal Comune di Pont e arricchita dall’adesione del Comitato Pace Alto Canavese, ha visto la giovane infermiera raccontare la sua esperienza come volontaria a Gaza con Medici Senza Frontiere: un viaggio di un mese e mezzo che ha colpito profondamente il pubblico presente. Mai come questa volta la sala soci della Soms è apparsa così piena. «La partecipazione è stata intensa e il dibattito che ne è seguito ha confermato quanto il messaggio di Marchiò abbia toccato il cuore di tutti - hanno commentato i promotori della bella iniziativa - Le domande poste al termine della presentazione sembravano non voler mai finire, un segnale evidente di quanto il pubblico cerchi risposte e testimonianze dirette sui crimini e le sofferenze che continuano a consumarsi nel mondo».
Ad accompagnare l’incontro, l’esposizione itinerante «Eyes on Gaza», composta da illustrazioni, fotografie rielaborate da artisti contemporanei e video didattici sulla storia della Palestina. L’allestimento, particolarmente commovente, ha dato un certo spessore all’evento stimolando il pubblico a un’ulteriore riflessione collettiva sull’umanità. Sebbene la mostra a Pont si sia chiusa nello scorso week-end, «Eyes on Gaza» continuerà a fare tappa in altre località del Canavese, offrendo ulteriori possibilità per ammirare questa straordinaria raccolta di testimonianze artistiche e storiche.