Galleria fotografica

 PRASCORSANO - Un secolo di musica. Domenica 28 maggio 2023, si è tenuta a Prascorsano l'inaugurazione del monumento dedicato ai 100 anni di attività della Società Filarmonica Prascorsanese. Si tratta di un traguardo storico. Il taglio del nastro è stato fatto dal presidente Luigi Berta alla presenza della madrina della banda Miranda Pianasso e del sindaco di Prascorsano Piero Rolando Perino. Durante la giornata di festeggiamenti sono stati presentati ufficialmente anche gli allievi del corso musicale realizzato congiuntamente alla consorella società Filarmonica Stefano Bertot di Canischio. 

«L’idea (o la sfida, che dir si voglia) è partita nel febbraio dello scorso anno proprio dall’Amministrazione comunale, coinvolta dalla nostra Associazione negli eventi celebrativi per questo importante traguardo raggiunto – spiegano dalla Filarmonica Prascorsanese - E così pian piano è stata individuata l’area dove realizzare o posizionare un “monumento”, sono stati stanziati dei fondi per far fronte alle spese ed è stato affidato a noi il compito di pensare ad una forma, ad un materiale, ad un utilizzo… insomma ad un progetto vero e proprio! Diverse sono state le riunioni e molte sono state le idee, più bizzarre, più tradizionali: ferro, legno, pietra, cemento, luce, acqua. Nell’estate le idee si son concentrate. Con l’intento di dotare la piazza di un punto di rifornimento idrico, è partito il progetto per la realizzazione di una fontana. I concetti su cui è stato basato questo progetto sono fondamentalmente due: l’utilizzo di materiale del posto e il voler rappresentare l’interazione tra il territorio e la comunità, la cui espressione migliore è costituita, da sempre, dalle associazioni».

«Il blocco di partenza dell’opera è di granito rosso di Belmonte, a tutti gli effetti il miglior materiale per rappresentare il territorio. La ricerca del medesimo non è stata molto facile. Alla fine grazie alla gentile donazione di Pianasso Giovanni abbiamo reperito quel che serviva. Una particolare menzione va riservata alla ditta Tiboldo Gianmarco, sia per aver accettato l’incarico, sia per aver condotto in maniera eccellente la lavorazione dell’insieme – aggiungono dalla Filarmonica – I complimenti di tutti noi vanno poi al signor Carlos per l’estrema maestria con cui ha realizzato la scritta del monumento. Ad impreziosire l’opera è il materiale costituente il supporto dell’iscrizione: la lastra in verde Jaco, cavata tra i Comuni di Pont ed Alpette, che crea con il granito un contrasto cromatico interessante dal sapore antico. Un doveroso ringraziamento, per la posa, va alla ditta Buffo Costruzioni. Grazie anche per l’affetto da sempre dimostrato dalla famiglia Buffo verso la nostra Associazione, vero e proprio valore aggiunto che si somma alla sempre presente disponibilità».

«Ringraziamo chiunque abbia collaborato in qualsiasi ambito, in base alle sue competenze e disponibilità, per il progetto o per le rifiniture, il giardinaggio, l’inaugurazione, le idee, le critiche, i sogni, gli incitamenti – concludono dal sodalizio - La speranza è che la fontana, che da oggi diviene parte di questa piazza e di questo paese, piaccia a tutta la popolazione e ne venga colto il vero significato. Per noi il valore più importante è costituito dal fatto di essere considerati, nella misura in cui lo siamo, da un’Amministrazione comunale, attenta a tutte le associazioni che lavorano per uno sviluppo a misura d’uomo del nostro bellissimo paese. L’impegno dimostrato nei nostri riguardi sarà ricordato per sempre con estrema gratitudine». (Foto facebook di Bruna Chialda)