Galleria fotografica

CANAVESE - Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti. Si tratta della celebre e visionaria affermazione di Andy Warhol nel lontano 1968. Nel riavvolgere il nastro dei canavesani che con impegno, professionalità e passione si sono messi in luce rubando la scena, nei media nazionali e sul piccolo e grande schermo, non possiamo non partire dal fondo e dai Santi Francesi (nella foto).

Lo scorso 19 dicembre 2023, la band «Made in Canavese» di Ivrea e Cuorgnè ha avuto ben più di un quarto d’ora di celebrità. Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere, synthesizer, producer) hanno superato la finale di Sanremo Giovani e si sono aggiudicati uno degli ultimi tre posti per Sanremo 2024. Il duo canavesano, grazie al successo di «Occhi tristi», presentata nel corso delle selezioni, salirà quindi sul palco dell'Ariston a febbraio dove dovranno vedersela con alcuni «mostri sacri» della musica italiana. Non ce l'hanno fatta, invece, gli Omini di Rivarolo Canavese. Julian Loggia al basso e alla voce, Zak Loggia alla chitarra e ai cori e Mattia Fratucelli alla batteria si sono fermati alla finale di Sanremo giovani.

Tra i momenti indimenticabili di questi ultimi 12 mesi c’è sicuramente l’arrivo in Canavese di Tom Morello. La leggenda del rock è diventato cittadino onorario di Pratiglione (nel video). L’importante riconoscimento è stato concesso dal piccolo comune della Val Gallenca al celebre chitarrista, cantautore e attivista americano domenica 23 luglio 2023. La colonna sonora di questo 2023 non può, tuttavia, non essere di Johnson Righeira, canavesano d'adozione e spesso ospite ad Agliè, autore di alcune canzoni simbolo della musica italiana nel mondo, tra cui Vamos a la Playa, il mitico singolo “nato” proprio 40 anni fa.

Standing ovation e pioggia di applausi per i 19enni Sophia Berto e Nikita Perotti, membri dell’associazione Dance Abc Dance di Chivasso. I due giovani e talentuosi ballerini chivassesi hanno trionfato al torneo di Ballando con le Stelle, seguitissimo programma in onda in prima serata su Rai 1. Ribalta televisiva anche per Erica Nebiolo, giovane di Mappano di appena 8 anni protagonista della nuova serie tv «prescolare» di Rai Yoyo intitolata «Kapuf - Il piccolo Mostro», per Marilina Succo di Castellamonte, che è diventata il volto, la voce e il sorriso del programma meteo su Rainews24, e per la regista, attrice, insegnante e scrittrice, Marianna Sica. Laureata al Dams di Torino; la 25enne di Mazzè ha portato a «E viva il videobox», programma ideato da Fiorello che racconta su Rai 2 l'Italia dei mille talenti attraverso una carrellata di esibizioni e interventi originali, una originale parodia in chiave comica della celebre «Divina Commedia» di Dante Alighieri.

Anno da record pure per il funambolo Andrea Loreni di Cuorgnè. Specializzato in traversate a grandi altezze, ancora una volta il canavesano ha stupito tutti. Dopo aver regalato tanti spettacoli avvincenti, con le sue passeggiate aeree, è stato «seguito» in tv pure dal format Le Iene prima di affrontare l'impresa più importante della sua vita. Una traversata di 410 metri a 140 metri di altezza, sopra la diga di Ridracoli in Emilia Romagna. Menzione speciale per gli artisti Nicolò Canova, Elisa Talentino e Carmine Carvelli. Con le loro creazioni e illustrazioni hanno fatto conoscere il Canavese anche fuori dal nostro territorio. L’illustratore sanmauriziese ha creato il poster ufficiale del Tour de France 2024, mentre la castellamontese ha realizzato il manifesto della edizione XXXV del Salone del Libro che quest’anno ha avuto come tema «Attraverso lo specchio». A teatro ha incantato tutti Melania Giglio. L’attrice canavesana ha interpretato la grande cantautrice britannica, Amy Winehouse, scomparsa a luglio del 2011 nella sua casa di Londra, e poi ha regalato emozioni con lo spettacolo «Io e Lei. Confessioni della sclerosi multipla» di Fiamma Satta.