RIVARA - Ha preso il via oggi, venerdì 31 maggio 2024, nella cornice di Villa Ogliani a Rivara, la terza edizione del «Festival del Gelato Italiano - Artigianale e Gastronomico», organizzato da Associainsieme, costituita da dieci associazioni Rivaresi, in collaborazione con il Comune di Rivara e il patron del festival Marco Nicolino della gelateria Buono e Sano di Rivarolo Canavese, con Ascom Confcommercio Torino e provincia, Ascom Confcommercio Rivarolo e i Maestri del Gusto, progetto della Camera di commercio di Torino.
Il taglio del nastro, ad opera del sindaco, Roberto Andriollo, ha inaugurato ufficialmente un evento già diventato un fiore all’occhiello del nostro Canavese, oltre che uno dei suoi appuntamenti annuali più attesi. Per tre giorni, dalla colazione al dopo cena, Rivara si trasforma in un grande laboratorio artigianale dove 12 Maestri Gelatieri provenienti da 8 regioni italiane, dalla Val d’Aosta al Lazio, dalla Liguria alla Basilicata, dalla Lombardia all’Alto Adige, all’Umbria, oltre, naturalmente ai Piemontesi, creeranno i loro gelati rigorosamente artigianali con materie prime selezionate del territorio di origine, senza alcun preparato e utilizzando solo ingredienti freschi.
I numeri del Festival, che durerà fino a domencia 2 giugno 2024 e avrà il suo cuore pulsante nello storico parco rivarese, non mentono e raccontano di un progetto cultura in continua crescita: 5 chef per la Cena Gourmet con i gelati gastronomici abbinati al piatto e i vini canavesani; 10 appuntamenti tra workshop, esibizioni, show cooking e momenti divulgativi; 15 Maestri del Gusto e oltre 30 espositori e operatori street food. Tra le novità il gelato senza zuccheri aggiunti, al latte d’asina, per i bambini e per i nostri amici a quattro zampe. Sarà inoltre presente il gelato speciale «Scarpetta Rossa», a base di lamponi ed olii essenziali, dedicato alla campagna contro la Violenza sulle Donne, la cui ricetta, di Marco Nicolino in collaborazione con Maria Valeria Ropelato farmacista specializzata in olii essenziali biologici ad uso alimentare, è stata omaggiata dagli organizzatori ad Ascom Confcommercio Torino e provincia e messa a diposizione di tutti i gelatieri.