Galleria fotografica

BOLLENGO - Si chiama Nicolò Simonetta e non ha ancora compiuto quattordici anni. Da quando ne aveva 8 suona la chitarra seguendo i corsi dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo sotto la guida di diversi insegnanti ed ora, seguito con cura da Bishal Nigra, ha debuttato nel suo primo concerto in qualità di solista a Bollengo per uno degli appuntamenti del Festival della Cicala. E’ stato scelto per rappresentare l’ente rivarolese nell’apertura del reading dedicato a “Madame Pylinska e il segreto di Chopin”, testo scritto da Eric-Emmanuel Schmitt, perché si è particolarmente distinto in questo ultimo anno per i meriti didattici.

Si tratta infatti di un giovanissimo, uno di questa nuova generazione di talenti che, quasi in sordina, si sta facendo strada occupandosi di uno dei suoi molteplici interessi: quello riferito alla musica classica. Sportivo e impegnato nel preparare l’esame di terza media nella sezione musicale della scuola Gozzano di Rivarolo di cui doveva discutere l’orale lunedì 23 giugno, si è preparato con altrettanta cura nel repertorio di ben 4 studi di Maurizio Giuliani che ha presentato domenica 22 giugno in una sala gremita di un attento pubblico presso la Torre di Bollengo alla presenza del sindaco Luigi Ricca e della Presidente di LeMus Edizioni Musicali, ente organizzatore di questo Festival musicale itinerante il cui successo è oggettivamente ormai un dato di fatto: un festival che racconta la storia della musica in modo sagace e divertente con concerti di professionisti di grande esperienza ma sempre anticipati da una introduzione di giovani a testimonianza della grande attenzione verso la formazione e la valorizzazione del territorio.

Nel pomeriggio assolato e caldo di inizio estate, gli attori Giulia Brenna e Omar Ramero hanno presentato un raffinato e coinvolgente testo rivolto alla descrizione di come un musicista dovrebbe avvicinarsi alla conoscenza della musica e alla sua pratica nella ricerca della propria “porta sul futuro”: quale migliore augurio rivolto a questo quattordicenne di Rivarolo Canavese che sta attualmente preparando anche ben due esami diversi che sosterrà a brevissimo presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria. Il reading si è concluso con una visita alla terrazza della torre di Bollengo da cui si può godere di un meraviglioso panorama sulla Serra Morenica accuratamente descritto, per l’onore del pubblico, dallo stesso sindaco Luigi Ricca.

Il Festival della Cicala proseguirà il 5 luglio nella Casa Museo Ka’d Mezanis di Rueglio con un concerto di danze tra rinascimento e barocco. Il Concerto sarà ancora una volta anticipato da un giovane talento Canavesano proveniente dai corsi dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo ma ormai ammessa a pieno titolo al triennio accademico: la flautista di Favria Federica Castiello.