Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - Cinquant’anni di piste, sentieri e strade percorse insieme, come una grande famiglia che ha formato intere generazioni educandole verso ideali e sani principi morali. Il gruppo scout Agesci Rivarolo 1 compie mezzo secolo di vita e lo fa nel migliore dei modi possibili, celebrando l’importante traguardo con una serie di iniziative imperdibili.

Lealtà, fiducia, amicizia, fratellanza, purezza, gioia, rispetto per la natura sono solo alcuni dei valori che vengono trasmessi, dal 1973 ad oggi, agli scout attraverso le diverse attività proposte dal sodalizio rivarolese che oggi conta nelle sue fila una 15ina di capi comunità e quasi un centinaio di iscritti, tra cui anche un lupetto che arriva da quell’Ucraina purtroppo teatro di guerra. «Lo scoutismo è un percorso educativo e formativo per aiutare i ragazzi a diventare persone adulte felici e protagoniste della propria vita» spiega Federico Catanese del gruppo scout Agesci Rivarolo 1.

Nel solco di principi definiti dal suo fondatore Lord Robert Baden-Powell, lo scoutismo non ha mai perso efficacia: è rimasto attualissimo, riuscendo a rinnovarsi nel tempo e aiutando a crescere tanti giovani che ancora oggi vivono gli stessi valori di onestà, giustizia, responsabilità e coerenza cristiana insegnati da chi, volontario, prima di loro ha compiuto lo stesso cammino. 

Lo speciale compleanno del gruppo scout Agesci Rivarolo 1 sarà l’occasione per una grande reunion all’insegna delle atmosfere del gioco scout con il «ritorno alle lupettiadi»: «Per questi nostri 50 anni abbiamo pensato di coinvolgere tutti gli scout che hanno scritto con noi la storia del gruppo zampa contro zampa, e non solo quelli del Rivarolo 1, ma anche tutti quelli che hanno condiviso con noi momenti indimenticabili all’interno della nostra fantastica Zona Canavesana – aggiungono dal gruppo rivarolese - E quale modo migliore di festeggiare tutte queste candeline se non quello di fare ciò che ci viene meglio… giocare! L'iniziativa è aperta a tutti, scout e non, che si sfideranno domenica 26 febbraio a Rivarolo per il nostro torneo di Due Torri».

Gioco, ma non solo. Il gruppo scout Agesci Rivarolo 1 ha organizzato sabato 25 febbraio alle 18 in sala Montenero, in via Montenero 12, anche la conferenza «Terra bene comune: la sostenibilità ambientale dal grande al piccolo»: «In questa serata avremo modo di metterci in discussione e a confronto con alcune realtà del nostro territorio – conclude Federico Catanese – L’incontro sarà l’occasione per conoscere il nostro e il loro lavoro e per parlare di educazione ambientale».