Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - L'Associazione Liceo Musicale di Rivarolo ritorna dopo lungo tempo ad esibirsi per i festeggiamenti legati alla festa patronale di San Giacomo e lo fa con ben due appuntamenti diversi fra loro. Il primo intrattenimento musicale si è svolto venerdì 26 luglio nella chiesa di San Giacomo in occasione della presentazione del restauro della tela «Cristo sorretto dagli angeli» curato dalla famiglia Bausano. Per l’evento, con l’associazione rivarolese ha collaborato l’Accademia del Ricercare di cui è partner per l’organizzazione del corso di musica antica che si è tenuto per il secondo anno consecutivo a Rivara. 

E’ stato scelto un repertorio che ha attraversato i secoli dal 1500 al 1700 proprio per accompagnare idealmente il percorso che la stessa tela ha vissuto dalla sua realizzazione. Per farlo il Maestro Enrico Finotello, cresciuto appunto fra le fila dell’Accademia del Ricercare e da un anno insegnante di improvvisazione e tastiere antiche presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, ha suonato una spinetta poligonale italiana il cui modello del 1520 è stato riprodotto dal maestro cembalaro Urbano Petroselli, eccellenza italiana per la costruzione di strumenti a tastiera antichi. Le arie di Monteverdi, Frescobaldi e Haendel sono state magistralmente eseguite dalla cantante Chiara Pontoriero, laureanda in canto barocco presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria sotto la guida di Mirko Guadagnini. I due giovani sono stati accompagnati al flauto da una delle docenti “storiche” dell’ente rivarolese, la pontese Bruna Querio che ha evocato le atmosfere settecentesche con le note di Benedetto Marcello.

Domenica 28 luglio, invece, si è riproposta l’antica formula dell’intrattenimento in via Ivrea dove una delegazione della classe di canto di Laura Conti e Dario Salomone si è divertita ad allietare la “passeggiata dei portici” con canzoni italiane e straniere dagli anni ’60 del secolo scorso ai giorni nostri. Si sono esibiti Ilaria Guido, Elisa Riassetto, Paolo Vigna Suria, Roberta Leone, Simona Bertot e Julia Parla
E’ stato dunque un piacevolissimo ritorno che ha stimolato nuove idee per il futuro e ha divertito tantissimo i partecipanti i quali hanno apprezzato l’invito e la presenza della nuova Amministrazione durante le esibizioni.