Galleria fotografica

RIVAROLO CANAVESE - La Pro loco Rivarolo Canavese organizza per domenica 21 maggio la 74° edizione del «Mercatino dij Biautagambe», storico mercatino che accoglie espositori hobbisti di antiquariato minore, collezionismo, oggettistica vecchia e usata e una speciale sezione dedicata alle creazioni artistiche e personali sotto i portici di via Ivrea. Nemmeno la pioggia può fermare il mercatino che si svolgerà regolarmente, domani, con tutti gli espositori posizionati sotto i portici di via Ivrea, al coperto.

Gli espositori provengono da ogni parte della Provincia di Torino e per la maggior parte partecipano al mercatino rivarolese dalla sua nascita nel 1985, segno dell’attrattività dell’evento. La locandina del Mercatino dij Biautagambe è diventata anch’essa un oggetto da collezione dedicata fin dalla prima edizione a personaggi ed a luoghi di interesse storico, artistico e culturale della Città di Rivarolo Canavese. A partire dal mese di novembre 2022 la locandina viene dedicata alle Chiese presenti nelle Frazioni di Rivarolo Canavese e riporta per ogni anno una foto di esse. Per l’edizione di maggio 2023 viene riportata la Chiesa settecentesca dedicata a San Giovanni Battista (il “precursore” di Gesù) nella Frazione di Pasquaro.

Nella stessa giornata si svolge anche il «Mercà dla piassa del buro». Questo mercatino propone la vendita e la degustazione dei prodotti tipici e delle eccellenze eno-gastronomiche della Provincia di Torino, grazie anche alla partecipazione di produttori aderenti al «Paniere dei prodotti tipici» e a «Campagna amica». Per la partecipazione al Mercatino dij Biautagambe è necessario che ogni hobbista sia in possesso della tessera rilasciata dal proprio Comune di residenza e valida per l’intero territorio piemontese e copia del proprio documento d’identità ; l’iscrizione si può effettuare con anticipo contattando l’ufficio turistico oppure la domenica mattina stessa, a partire dalle ore 6, nell’Allea di Corso Torino dove saranno presenti i volontari Pro loco Rivarolo.