SAN GIORGIO CANAVESE - E’ iniziato nel migliore dei modi possibili il 51esimo storico carnevale sangiorgese. L’attesa edizione 2025 della manifestazione, magistralmente organizzata dalla Pro loco, è stata dedicata all’indimenticabile amico Gianluca Pintus.
I festeggiamenti hanno preso il via giovedì scorso, 27 febbraio, con la suggestiva presentazione della Castellana e del Generale con il loro seguito. Quest’anno a ricoprire il ruolo dei personaggi principali dell’evento carnascialesco sono stati scelti Monica Scaglia e Claudio Trinchero. Da sempre amanti delle tradizioni popolari, la Castellana e il Generale hanno subito fatto breccia nel cuore dei sangiorgesi e degli amanti del carnevale. Monica è nata nel 1975 ed è un’operatrice parrocchiale e catechista. Claudio ha 45 anni, è di San Giorgio ed è un termoidraulico specializzato in impianti ad energie rinnovabili. I due reali sono sposati da 19 anni e hanno due figli: Francesco di anni 18 e Martina di anni 14. «Ci siamo conosciuti ventidue anni fa a carnevale e aver la possibilità di vestire i panni di generale e castellana ci è sembrato il modo migliore per onorare l’amore che ci lega a questa manifestazione, ma anche un modo originale per festeggiare i miei primi cinquant’anni» racconta Monica Scaglia. Il caratteristico babacio del carnevale, invece, rappresenta Mauro Reinerio.
Venerdì 28 febbraio la manifestazione è entrata nel vivo. Al mattino Castellana e Generale con il loro seguito hanno fatto visita alla scuola materna Carlo Botta e alla scuola primaria di San Giorgio Canavese. Alla sera, una seguita e partecipata sfilata ricca di fantastici e coloratissimi carri allegorici, impreziosita inoltre dalla presenza di tanti personaggi dei carnevali dei paesi limitrofi, ha decretato il successo dell’edizione 2025 dello storico carnevale sangiorgese. Quest’ultimo ha ancora in programma tanti appuntamenti da non perdere tra domenica e lunedì: dalla distribuzione dei fagioli grassi al carnevale dei bambini con rogo del mini babacio, passando per la cena in onore dei personaggi. Martedì 4 marzo la chiusura del carnevale con il rogo del babacio a partire dalle 20.30. Giovedì 6 marzo, infine, la cena grassa di carnevale alle ore 20 al ristorante La Luna.