SAN GIORGIO CANAVESE - Buona la prima per Morena Stories 2023, il progetto di turismo culturale ed esperienziale nel Canavese la cui seconda edizione è cominciata il 13 maggio a San Giorgio Canavese. La giornata ha preso il via alle 14 con la «Visit with Local» al Museo Etnografico «Nòssi Ràis», con la guida della direttrice del Museo Flavia Trucano insieme al marito Giancarlo Benedetto. Il «Nòssi Ràis» conserva, tra gli altri oggetti, anche la famosa macchina da scrivere «Michela», quella utilizzata dal Senato e inventata nel 1862 da Antonio Michela Zucco, nato proprio a San Giorgio Canavese.
Si è proseguito poi con il format «Passeggiate tra pensieri e parole», con il primo ospite dell’edizione 2023: il presentatore Rai e conduttore di Linea Verde Peppone Calabrese, accompagnato da Stefano Pandolfini, drammaturgo del progetto, e dalla guida ambientale Roberta Tosoni. Peppone si è raccontato al pubblico presente alla passeggiata, conquistando la simpatia grazie alla sua energia e al sorriso contagioso. Il pomeriggio soleggiato ha accompagnato la camminata che si è conclusa con un giro alla scoperta del Mercato della Terra e della Biodiversità.
Il conduttore Rai ha raccontato l’importanza di investire nei piccoli produttori soffermandosi tra i vari stand per descrivere i prodotti provenienti da tutta Italia. Lo spettacolo «Sottosopra» con il coordinamento artistico della Compagnia Tecnologia Filosofica, la drammaturgia di Stefano Pandolfini e musiche di Enea Pascal, ha concluso il programma della giornata raccontando di zuppe spaziali a base di legumi! E’ uno degli otto spettacoli (uno per ciascun comune coinvolto nel progetto), realizzati appositamente per Morena Stories che nascono da racconti degli abitanti della Morena.
Prossimi appuntamenti con le passeggiate, le Visit With Local e gli spettacoli, sabato 3 e domenica 4 giugno. Per le passeggiate (ospiti, rispettivamente, Vera Gheno e Franco Arminio) i posti sono limitati con biglietto acquistabile su www.morenastories.com al costo 6 euro + 1 euro di prevendita. La partecipazione alle «Visit with Local» è gratuita. Per gli spettacoli biglietti su www.morenastories.com (6 euro + 1 euro di prevendita) oppure presso la biglietteria in loco 6€.
Il progetto Morena Stories è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
Un progetto promosso da ToLocals in partenariato con Morena Ovest (Comuni di Agliè, Bairo, Castellamonte, Cugeglio, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Torre Canavese, Vialfrè) Tre Terre Canavesane, GAL Valli del Canavese, Fondazione di Comunità del Canavese, Castello Ducale di Agliè - Direzione Regionale Musei Piemonte, Associazione Liberi di Scegliere (La Grande Invasione), Tecnologia Filosofica APS, I Can Magazine, In collaborazione con VERTICALIFE Outdoor Travel Company e con Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del cartellone Ecomusei Palcoscenico Naturale, con il patrocinio di Regione Piemonte Consiglio Regionale del Piemonte Città Metropolitana di Torino e Confindustria Canavese In media partnership con Quotidiano del Canavese.