Galleria fotografica

SAN GIUSTO CANAVESE - E’ iniziata sotto le stelle, con una ventata di grande entusiasmo da parte di tutti i suoi protagonisti, l’edizione 2025 del carnevale di San Giusto. Venerdì 7 febbraio 2025, in piazza del Municipio si è svolta la presentazione ufficiale di Gerbolina e Tirapere. I personaggi principali della manifestazione, impersonati da Giorgia e Davide, sono stati acclamati dal balcone del Comune. Giorgia e Davide sono marito e moglie, abitano nel cantone del cavallo, sono appassionati di musica e, soprattutto, sono figli di ex Gerbolina e Tirapere

«E’ un evento che sta rapidamente ridiventando una tradizione amatissima grazie all'infaticabile lavoro della Pro-Loco, guidata dalla straordinaria presidente Rosy e dal suo team – hanno commentato dall’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Giosi Boggio – La dedizione e la passione con cui organizzano questa manifestazione hanno reso il Carnevale un appuntamento imperdibile per tutta la comunità, capace di unire divertimento e memoria storica. Il carnevale di San Giusto ha profonde radici nel passato e rievoca le lotte per l'affrancamento e la costituzione del Comune nel 1778. La scelta di presentare i personaggi simbolico della manifestazione, il Tirapere e la Gerbolina, direttamente dal balcone del Municipio, finemente addobbato per l'occasione, richiama proprio quei momenti di lotta e autodeterminazione che hanno segnato la nascita della nostra amata comunità. Il Tirapere, con la sua inconfondibile "flecia", rappresenta la volontà ferrea di staccarsi da San Giorgio e creare un comune nuovo. La Gerbolina, con la sua collana di pietre è emblema della solidità e del radicamento alla propria terra. Le pietre erano anche l'arma usata per combattere, di cui il territorio di San Giusto ne era ricchissimo».

«La serata di presentazione è stato un evento ricco di emozioni, che ha visto il commuovente saluto ai personaggi uscenti, Giulia e Cristian. Con dedizione e talento, hanno saputo interpretare in modo superbo il loro ruolo nel Carnevale 2024, lasciando un segno indelebile nel cuore di tutti. A loro è seguito il caloroso benvenuto ai nuovi protagonisti, Giorgia e Davide, che fin da subito hanno saputo incantare e coinvolgere i presenti con il loro entusiasmo, la palpabile emozione e l'orgoglio autentico di rappresentare San Giusto. Ad animare ulteriormente la serata ci ha pensato il folto gruppo dei Cavalieri della Commenda, affiancati dagli sbandieratori, dalla Filarmonica sangiustese, dai bambini rappresentanti dei quattro cantoni e dalle maschere dei paesi limitrofi – raccontano dal Comune - La sfilata per le vie del paese, illuminata dalle fiaccole, ha reso il tutto ancora più spettacolare. Dopo essersi tutti riuniti nel salone Gioannini, i Cavalieri, hanno ufficialmente nominato le maschere uscenti cavalieri a cui è seguita la serata danzante e l'immancabile rinfresco, in cui non potevano mancare le tradizionali bugie, dolce simbolo del Carnevale. Ancora una volta il nostro straordinario Carnevale si conferma capace di celebrare il passato con uno sguardo al futuro!».