Galleria fotografica

STRAMBINO - Più che positivo il bilancio delle attività 2022 del Comitato di Croce Rossa Italiana di Strambino, riprese in pieno dopo due anni difficili anche per le associazioni di volontariato. È stato riorganizzato il servizio di emergenza 118, attivo tutti i giorni dalle 7.45 alle 18.00, e sono stati implementati i servizi in convenzione ASL e quelli privati. Il tutto anche grazie all’ampliamento dell’autoparco (+ 3 ambulanze) e del numero di Volontari attraverso ben 3 corsi d’ingresso, 1 di Allegato-T e 1 di Allegato-A.

Con l’attivazione dell’Area Sociale, in collaborazione con il Comune di Strambino e il CISSAC, sono stati possibili l’accreditamento presso il Banco Alimentare e una più stretta cooperazione con la Caritas comunale, oltre a una concreta e sentita operatività a supporto dei profughi Ucraini ospitati in Canavese. Sul territorio sono stati organizzati corsi di primo soccorso e di BLSD-Basic Life Support Defibrillation (ovvero manovre di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore) per le aziende, sono riprese le attività del Gruppo Giovani presso la scuola primaria e il Comitato è tornato in piazza per presentarsi e offrire servizi alla popolazione durante le manifestazioni organizzate dal Comune di Strambino o dal Comitato stesso (ad esempio la CorrInCri e il Regalo in sospeso a favore degli ospiti della Casa di Riposo, in speciale sinergia con i bimbi della Scuola Primaria).

Ora qualche numero:
Volontari: 116 (74 nel 2021)
Servizi 118: 828 (circa 28.585 km)
Servizi ASL: 1910 (oltre 73.346 km)
Servizi privati: 958 (50.292 km)
Assistenze a manifestazioni: 15

Obiettivi per il 2023? «Aumento della copertura dei servizi 118 sulla fascia oraria 8.00-24.00, formazione di nuovi Volontari, incremento dell’autoparco (ambulanza e mezzo attrezzato per il trasporto disabili), ampliamento della sede per ottenere locali dedicati ai corsi di Primo Soccorso e BLSD per Volontari e laici, sviluppo dei servizi sociali a supporto di soggetti fragili in collaborazione con il Cissac».