Galleria fotografica

VALPERGA - Un lungo e caloroso applauso e il colpo d’occhio di una chiesa gremita sono le istantanee che apriranno nel migliore dei modi possibili il futuro e ideale album dei ricordi «audiovisivi» della XXIII edizione dei Concerti in San Giorgio. Lo scorso 4 giugno 2023 l’omaggio a Ennio Morricone e Nino Rota della Filarmonica Valperghese, duretta dal maestro Alessandro Data, ha fatto centro.

E’ stata un’esibizione appassionata ed emozionante, che ha strappato i complimenti meritati e il consenso del pubblico presente. Le musiche, da «C'era una volta il West» e «Il buono, il brutto e il cattivo» ad «Amarcord», passando per «La dolce vita» e «Cinema Paradiso», solo per citarne alcune, hanno regalato una serata indimenticabile. Momento clou e menzione speciale per l’attesa presentazione di Giacomo De Bona (al clarinetto) e Gabriele De Bona (percussioni): due giovani promesse che hanno partecipato, davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al concerto del 2 giugno ai giardini del Quirinale.

L’iniziativa è stata anche l’occasione per riscoprire o conoscere meglio la chiesa di San Giorgio, luogo del cuore per tanti canavesani e non solo. Questo perché, come riportato da Giuseppe Nova, «la musica contribuisce alla promozione dei luoghi del territorio: il concerto, nella sua capacità di attrazione e nel suo rituale condiviso con il pubblico, trasforma e valorizza gli spazi, aiuta a scoprire un percorso artistico, geografico o storico, è mezzo o pretesto per accostarsi a patrimoni culturali spesso poco o nulla conosciuti». Prossimo appuntamento con la rassegna di concerti in San Giorgio, a Valperga, domenica 11 giugno alle 18 con «ClariMozart e… - Clarinettando... dal classico allo swing».