VALPERGA-CUORGNE' - L’Associazione «Enzo D’Alessandro» anche in questo anno scolastico si è resa presente con varie attività nelle scuole del Canavese. A Valperga, si è iniziato un percorso di laboratori in orario extrascolastico proposto agli alunni e agli adulti (docenti e genitori). Tutti gli alunni della scuola primaria, suddivisi per classi, hanno partecipato a un laboratorio di manualità creativa. Un gruppo di genitori e alcuni docenti, sabato 11 marzo, hanno dato inizio al primo laboratorio per adulti, realizzando un piccolo manufatto per tutti i papà degli alunni della scuola primaria valperghese. Questo laboratorio si è svolto nei locali comunali e si è rivelato un piacevole momento di collaborazione e aggregazione sociale tra docenti e genitori. Visto il riscontro ottenuto, questo laboratorio ha posto le basi per eventuali successivi momenti dedicati alla creatività.
Nel corso di questo anno scolastico l’associazione ha continuato a collaborare con l’Istituto Comprensivo di Valperga alla realizzazione di tre giornate di incontro con i Carabinieri per affrontare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Gli studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Valperga, nel teatro comunale del paese, hanno avuto modo di incontrare e di relazionarsi con il capitano dei Carabinieri Manuel Grasso, comandante della Compagnia di Ivrea, con il maresciallo Gian Marco Altieri, comandante della stazione Carabinieri di Cuorgnè e con il maresciallo Francesco Rossi vice vomandante della stazione dei Carabinieri di Cuorgnè.
Le scolaresche canavesane, dopo il triste periodo covid, hanno potuto riprendere le uscite didattiche alla prestigiosa caserma Cernaia di Torino. Tutte le classi quinte dell’Istituto Comprensivo di Valperga hanno effettuato la prima uscita, che è avvenuta martedì 14 marzo 2023. Gli alunni, accompagnati dagli insegnanti e dal sindaco del Comune di Valperga sono stati accolti dal comandante provinciale, generale Claudio Lunardo, dal comandante della scuola allievi Carabinieri della Cernaia, colonnello Giovanni Spirito da un gruppo di allievi Carabinieri al comando del tenente Gloria Salvati. Emozionante l’alza bandiera accompagnata dall’Inno d’Italia, seguito dall’esercitazione degli allievi Carabinieri. Successivamente, i bambini hanno visitato il museo all’interno della Caserma con la guida del luogotenente carica speciale Giuseppe D’Apolito.
Dopo la pausa pranzo, gli alunni hanno potuto vedere il breve filmato istituzionale dell’Arma e a seguire la dimostrazione effettuata dagli artificieri che hanno mostrato ai giovani le attrezzature, tra cui un curioso robot, che ha entusiasmato i presenti. Per un pomeriggio gli alunni si sono calati nel ruolo di piccoli investigatori grazie alla dimostrazione del reparto della scientifica dei carabinieri guidati dal tenente Lucilla Esposito. Ha concluso la giornata l’intervento prezioso del capitano Manuel Grasso, comandante della Compagnia di Ivrea che in un modo eccellente si è relazionato con le nuove generazioni. La stessa esperienza, presso la caserma Cernaia, toccherà a fine mese agli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo di Cuorgnè e all’inizio del mese di aprile agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Favria.