Galleria fotografica

VALPERGA - In occasione del 78esimo anniversario della liberazione d’Italia, martedì 25 aprile a Valperga è stato inaugurato il percorso della memoria «Orme partigiane». E’ stato realizzato dai ragazzi dai ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di Valperga durante il laboratorio Pon di cittadinanza attiva nell'anno 2022. Le originali formelle in terracotta ricordano i partigiani valperghesi che lottarono con coraggio contro il nazifascismo. In particolare sono ricordati i partigiani: Domenico Cibrario, Franco Dusi, Pierino Grosso, Giuseppe Massola, Vittorio Peradotto, Francesco Poletto, Savino Savio, Sergio Tamietti ,Goffredo Villa.

«Gramsci disse che “chi vive non può non essere cittadino e partigiano” – spiegano i docenti Cristiano Cavaciuti e Maria Cristina Marchiando, che hanno curato il progetto dei luoghi narranti – noi insieme ai ragazzi della scuola Secondaria di I grado di Valperga all’interno del progetto PON di cittadinanza attiva abbiamo voluto celebrare i partigiani valperghesi realizzando un itinerario della memoria intitolato “Orme partigiane”. Abbiamo infatti creato delle mattonelle in ceramica che, poste nelle vie e nelle piazze del nostro paese, permetteranno di mantenere viva la memoria di ciò che accadde anche nel nostro territorio in quegli anni bui e soprattutto permetteranno di celebrare quei giovani che hanno dato la loro vita per la nostra libertà; accanto alle targhe sono stati apposti dei codici QR attraverso i quali è possibile leggere o ascoltare le storie e i ricordi di ciascun partigiano». 

«Ci teniamo a ringraziare – spiegano i professori - Milena Visentin per l'indispensabile contributo artistico nella realizzazione delle formelle; la sezione Anpi di Valperga-Pertusio per le testimonianze dirette e scritte che hanno permesso di raccogliere tutte le informazioni storiche contenute in questo progetto (i testi sono quasi completamente tratti dalla pubblicazione della sezione Anpi "Un paese coinvolto nella guerra. VALPERGA. 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945" del 25 aprile 2003); la dirigente scolastica dottoressa Valeria Miotti per aver sostenuto il progetto; l'amministrazione comunale e il sindaco Walter Sandretto per aver supportato il progetto nelle fasi conclusive e di installazione».