VIALFRE’ - Domenica 23 luglio si è tenuto l’ultimo appuntamento, per il mese di luglio, delle giornate di Eventi Live di Morena Stories che proseguono registrando una partecipazione attiva, e sempre numerosa, ad ognuno dei tre momenti che compongono le giornate ossia la Passeggiata tra Pensieri e Parole - che il 23 luglio ha avuto come ospite Nicola Lagioia - la Visit with Local e lo spettacolo site specific.
Un finale col botto sulla scia del successo di sabato 15 luglio, dove, oltre alla passeggiata con l’attivista iraniana Pegah Moshir Pour, per il terzo appuntamento di Morena Stories Outdoor ha fatto centro l’escursione a cavallo con visita di un birrificio artigianale. I partecipanti, insieme allo staff della Scuderia Piasenti, sono partiti dalla sede della scuderia e hanno percorso le strade secondarie poderali per arrivare al Birrificio Curtis Canava, dove hanno visitato il birrificio, per poi degustarne il suo prodotto a km zero. A dare il via, invece, alla giornata di domenica 16 luglio a Cuceglio, come di consueto, la Visit With Local. Piero Carrera, il passenger di questo appuntamento, ha accompagnato i visitatori alla scoperta del Santuario della Beata Vergine Addolorata che, collocato su un’altura di 400 metri, ha regalato al pubblico un bellissimo panorama sull’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Il 23 luglio a Vialfrè, ouverture con la Visit With Local. Giacomo e Dino Dighera, con il supporto di Carlo Pollio, sono stati i passengers di questo appuntamento accompagnando i visitatori alla scoperta del borgo vecchio del paese per ammirare i resti della vecchia Filanda e l’antico Ricetto Medioevale. Nel Ricetto, ad esempio, hanno raccontato che venivano messe al sicuro le granaglie, il vino e altre vettovaglie, e che in caso di pericolo vi trovavano rifugio anche gli abitanti del paese.
Alle 16, dalla Piazza di Vialfrè, è cominciata poi la Passeggiata tra pensieri e parole che ha visto l’ospite, Nicola Lagioia, camminare insieme al pubblico, affiancato come sempre dall’ «attivatore» Stefano Pandolfini e da una Guida Ambientale Locale (che questa volta era Stefano Pozzuolo). Con lo scrittore si è parlato di Australopitechi, di politici senza cultura e di cultura senza politica, di festival (che non sono fiere né saloni del libro, n.d.r.), di Roma, di Bari, della banalità del male, di Faulkner e di Garcia Márquez, dei vecchi che vivono più di cento anni, solo nei paesini più piccoli. Poi ancora si sono trattati argomenti che riguardano riviste, scuole di scrittura, fantasmi del passato e testi scritti da fantasmi, di Arsenio Lupin e dei libri che si ordinano per affinità. Insomma, si è parlato del filo conduttore che riguarda ciascuno di noi, ovvero della vita, con un pubblico attento e pronto a chiedere, proprio nello spirito di queste passeggiate che permettono un contatto diretto e speciale con gli ospiti.
L’incontro si è concluso alle 18 all’interno della Corte di via Roma, 1 con lo spettacolo site specific «Processo» che, attraverso la storia di Caraco Pignataro, personaggio della tradizione carnevalesca di Vialfrè, racconta le razzie a cui furono soggette le popolazioni canavesane fin dal XII secolo. Nella ricostruzione dello storico carnevale locale, lo zingaro Caraco Pignataro diventa capro espiatorio di un intero paese e, in qualche modo, anche la sua catarsi; è peccatore e salvatore, colui che viene condannato per scagionare la comunità.
Anche questa, come tutte quelle di Morena Stories, una performance in cui si riconosce la vita della comunità locale attraversando tematiche d’interesse generale che spaziano dall’integrazione al lavoro, dalle leggende alle feste di paese. Con la drammaturgia di Stefano Pandolfini, il coordinamento artistico della Compagnia Tecnologia Filosofica (Francesca Brizzolara e Renato Cravero e Francesca Cinalli e Paolo De Santis per i movimenti coreografici), le musiche di Enea Pascal (Ivreatronic). La giornata si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici locali a cura della Pro Loco di Vialfrè.
Prossimo appuntamento, con l'ultima giornata per la sezione Eventi Live di Morena Stories, è per il 27 agosto a Castellamonte con ospite, in passeggiata, l’attrice Anna Foglietta. La passeggiata con Anna Foglietta è sold out, mentre la partecipazione alla «Visit with Local» è gratuita. Per lo spettacolo biglietti su www.morenastories.com (6 euro + 1 euro di prevendita) oppure presso la biglietteria in loco 6 euro. Per quanto riguarda invece gli ultimi appuntamenti delle Giornate tra Sport e Natura, in collaborazione con Vertical Life Outdoor Travel Company, è prevista una passeggiata per famiglie sul sentiero dei massi erratici il 26 agosto, mentre un'escursione in e-mtb sui sentieri del Canavese si terrà il 30 settembre. Per ulteriori informazioni e per l'acquisto dei biglietti, si può visitare il sito web https://www.tolocals.com/morena-stories/outdoor/. (Foto di Alessandro Aimonetto)