Galleria fotografica

VOLPIANO - Le strade di Volpiano si sono trasformate in questi giorni (e fino alla fine della settimana) in un museo a cielo aperto, con le vetrine dei negozi diventate pagine di un racconto speciale dedicato alle donne che hanno segnato la storia. Un’iniziativa unica, nata dall’idea di un esercente locale, Stefania Pecoraio, cui hanno aderito una cinquantina di negozi, che coniuga cultura e commercio, valorizzando le grandi figure femminili che, con coraggio, talento e determinazione, hanno lasciato un segno indelebile nel mondo.

Basta passeggiare per le vie di Volpiano e lasciarsi ispirare dalle storie raccontate attraverso le vetrine dei negozi. Un’occasione per scoprire e riscoprire donne straordinarie, il cui contributo spesso è stato dimenticato o sottovalutato. Questa iniziativa nasce nell’ambito del nascente Distretto del Commercio ed è frutto della collaborazione tra la Biblioteca civica, l'Informagiovani, Ascom Confcommercio e Regione Piemonte, con l’obiettivo di valorizzare il commercio locale attraverso la cultura e la memoria storica. Un viaggio tra passato e presente, tra cultura e commercio, per raccontare il valore delle donne che hanno cambiato il mondo.

Le vetrine sono dedicate a Michela Murgia, Artemisia Gentileschi, Madre Teresa di Calcutta, Jane Austen, Caterina De' Medici, Cleopatra, Lpazia, Giovanna d'Arco, Coco Chanel, Temple Grandin, Elizabeth Arden, Maria Montessori, Maria Luisa Veronica Ciccone, Rita Levi Montalcini, Frida Kahlo, Margherita Hack, Amelia Earhart, Jean Purdy, Janaki Ammal, Agatha Christie, Olympe de Gouges, Ada Lovelace, Barbe-Nicole Ponsardin, Hedy Lamarr, Lucia Pulici, Grace Murray Hopper, Lidia Poët, Diana Spencer, Rosa Louise Parks, Marie Curie, Anna Frank, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Anna Magnani, Marilyn Monroe, Franca Viola, Barbie, Regina Elisabetta II, Gisèle Pelicot, Oriana Fallaci, Florence Nightingale, Emma Strada, Margaret Thatcher, Eva Perón, Alda Merini, Luisa Spagnoli.