Galleria fotografica

Dal 27 ottobre al 5 novembre Torino si trasforma in una grande cioccolateria a cielo aperto: torna CioccolaTò, la kermesse dedicata al cibo degli dei, ormai un must del calendario degli eventi della città, è un viaggio lungo dieci giorni fatto di gusto, spettacoli e visite guidate che coinvolge tutti i sensi.

Il tema scelto per questa edizione 2023 è Il Cioccolato delle Meraviglie e cuore pulsante sono le centralissime Piazza San Carlo e Via Roma che ospiteranno eccellenze nazionali e internazionali e accoglieranno migliaia di visitatori per un viaggio nel cioccolato tra cultura, arte, divertimento, talk, giochi, laboratori, masterclass e showcooking a Casa CioccolaTò.

Quest’anno saranno ben tre le fabbriche del cioccolato allestite in Piazza San Carlo per dare a tutti la possibilità di assistere in diretta alla lavorazione del cioccolato, dalla tostatura delle fave al cioccolatino. La città ospite è Modica con il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica IGP: i cioccolatieri siciliani porteranno a Torino il loro tipico cioccolato di derivazione azteca dal gusto inconfondibile.

Si rinnova anche l’appuntamento con i maestri pasticceri di Conpait, con incontri, laboratori e showcooking gratuiti a Casa CioccolaTò. Tanti gli abbinamenti da provare, da quelli con i vini dei consorzi di tutela piemontesi, guidati da esperti sommelier, alla pasta al caffè.

Tra le novità di quest’anno un importante progetto di beneficenza, il Cioccolato sospeso: i visitatori potranno donare del cioccolato che verrà inserito in una speciale chocobox in Piazza San Carlo e verrà donato al Sermig di Torino con l’obiettivo è raccogliere un quintale.

La rassegna Imprenditori del Cioccolato permetterà di incontrare i grandi nomi legati al cibo degli dei tra i quali Debora Massari, Guido Gobino, Guido Castagna, Francesca Caon. Dolci letture è invece l’appuntamento di Casa CioccolaTò dedicato all’incontro con diversi autori, tra libri e dolci assaggi. Da non perdere il giro sul Trenino delle Meraviglie, che attraversa il centro città in un tour inedito con cioccolato offerto a bordo. Tra i momenti speciali da segnalare la festa di Halloween in Piazza San Carlo e quella al Museo Egizio.

Come tradizione non mancherà Fuori di CioccolaTò, un evento diffusocon protagonista indiscusso il cioccolato tra tour guidati e menù dedicati dei ristoranti della città. Cioccolatissima colorerà Barriera di Milano con una mostra d’arte diffusa in collaborazione con i Maestri del Gusto di Torino e la kermesse valicherà anche i confini della città e debutterà a Vinovo, a Mondo Juve, con una serie di appuntamenti per grandi e piccini.

IL PROGRAMMA

CIOCCOLATO SOSPESO

Se è vero che il cioccolato è buono, perché non far sì che possa diventare ancora più buono? Nasce da questa idea il progetto Cioccolato sospeso, in collaborazione con il Sermig – Arsenale della Pace di Torino. Per tutti i giorni della kermesse Casa CioccolaTò ospiterà una grande chocobox dove, chi lo desidera, potrà inserire il suo “cioccolato sospeso” che verrà utilizzato per le famiglie in difficoltà che il Sermig sostiene. Un gesto di solidarietà, per condividere un momento di dolcezza con chi ha più bisogno.

FABBRICHE DEL CIOCCOLATO

Tre maestri cioccolatieri portano in Piazza 3 fabbriche del cioccolato, in collaborazione con Selmi. Un evento unico che conferma: i visitatori potranno vedere le macchine all’opera per la produzione del cioccolato, dalla fava al confezionamento. Torna, come da tradizione, la fabbrica di Silvio Bessone che quest’anno guiderà il pubblico nella produzione del Gianduiotto. Il viaggio proposto dal maestro pasticcere di Vicoforte si completa con uno spazio museale dedicato alla storia millenaria del cioccolato. I visitatori potranno immergersi nelle tradizioni legate al cacao, attraversando secoli di storia e culture diverse, fra reperti storici e installazioni interattive. Il maestro cioccolatiere di Merate Antonio Schettini incanterà con la fabbrica della spalmabile. Degno di nota il suo mulino, costruito con pietre di granito che schiacceranno la granella di nocciola per trasformarla in burro di cacao, l’ingrediente principale di una golosa crema da spalmare. Novità 2023 la presenza in Piazza San Carlo di Ciokoschool, la fabbrica itinerante del maestro cioccolatiere perugino Fausto Ercolani, che mostrerà le 5 fasi di lavorazione del cioccolato e organizzerà tutti i giorni incontri e laboratori.

IMPRENDITORI DEL CIOCCOLATO

Il ciclo di incontri a Casa CioccolaTò permetterà ai chocolate lovers di scoprire le storie e i volti di chi ha fatto della propria passione per il cioccolato una professione di successo.

A raccontare la storia della sua famiglia sarà Debora Massari, la figlia del maestro Iginio che, dopo aver creato l’e-commerce, i social e aver sviluppato il brand Iginio Massari, oggi si occupa di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sostenendo il Made in Italy.

Domenica 29 ottobre Valentina Arzilli, Managing Director di La Perla di Torino, racconterà la storia familiare della sua azienda: un brand sinonimo di eccellenza del cioccolato italiano che, grazie a un solido progetto imprenditoriale, ha saputo trasformarsi da realtà artigianale radicata sul territorio in un'azienda strutturata, altamente competitiva e votata all'innovazione.

Martedì 31 ottobre Francesca Caon racconta la storia al femminile del suo Caon Chocolate, fatta di passione, ricerca e studio e della scelta di vendere solo online prodotti realizzati completamente a mano, senza l’uso di macchinari.

Giovedì 2 novembre il maestro cioccolatiere Guido Castagna racconterà il suo cioccolato e il suo metodo naturale, fondato sul principio etico del rispetto per la natura e per il lavoro dell’essere umano.

Venerdì 3 novembre Guido Gobino racconterà la lunga storia di famiglia della sua cioccolateria e di come il rispetto per la tradizione e lo slancio verso l’innovazione, unite dalla continua e costante ricerca delle migliori materie prime, abbiano contribuito a scrivere una storia di successo.

Peyrano produce "bean-to-praline" dal 1915, partendo dalla selezione e tostatura delle fave di Cacao fino all'incarto, interamente nello storico stabilimento di Corso Moncalieri 47. Sabato 4 novembre l’amministratore delegato Alessandro Pradelli e il responsabile prodotto Marco Giovine racconteranno la storia del brand e la sfida di unire macchinari storici a nuove tecnologie.

Domenica 5 novembre Francesco Ciocatto, titolare della pasticceria Pfatisch e socio dell'industriale belga Eddy Van Belle, dialoga con Clara e Gigi Padovani per raccontare in anteprima "Choco Story Torino", il museo che incoronerà Torino città del cioccolato insieme a Bruges, Bruxelles, Parigi, Colmar, Praga e Beirut.

GLI ABBINAMENTI: VINO, PASTA E CAFFÈ

A guidare il pubblico in un percorso di abbinamento fra vino e cioccolato saranno i sommelier dei consorzi del vino piemontesi, accompagnati dai maestri cioccolatieri. Gli incontri sveleranno come un giusto abbinamento può accentuare le sfumature e la persistenza degli aromi, facendo percepire emozioni sensoriali olfattive e gustative intense.

Due gli appuntamenti in collaborazione con il Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. il Maestro Cioccolatiere Nicolas Vella proporrà due cioccolatini, uno al fondente con ripieno di gelatina alla pera e ganache fondente e l’altro con gelatina alla pesca e ganache al latte e amaretto abbinate all’amabilità del Piemonte DOC Moscato Passito. Martedì 31 ottobre i tonnarelli al cacao di Pasta Girardi, presente con altre specialità cioccolatose in uno stand tutto dedicato alla pasta fresca, saranno proposti conditi con cacio e pepe dallo chef Danilo Pelliccia e saranno abbinati a una delle eccellenze del Consorzio nelle versioni, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg e Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Riserva.

Venerdì 27 ottobre il Consorzio Nazionale della Grappa incontra Silvio Bessone per una degustazione guidata di 4 grappe giovani e invecchiate provenienti da diversi territori del Piemonte che rappresentano i vitigni più diffusi e più conosciuti a livello regionale.

Mercoledì 1 novembre è la volta dell’Associazione Produttori del vino biologico mentre il 3 novembre il Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg ASTI è ospite di Casa CioccolaTò insieme al maestro Guido Gobino. Tra gli appuntamenti del cioccolato c'è quello con il caffé: l'occasione per scoprirlo è l'Oropuro Day, in programma domenica 29 ottobre: un'intera giornata di eventi, incontri e workshop in cui scoprire le caratteristiche e i più antichi segreti della tostatura napoletana direttamente dai professionisti del settore, tra cui Domenico Messineo.

LA MERAVIGLIA PER I PIÙ PICCOLI

Sono tante le iniziative organizzate per il pubblico dei più piccoli, in collaborazione con NIDA - Nazionale Italiana Dell’Amicizia - l’associazione che dal 2012 porta supereroi e principesse tra le corsie degli ospedali pediatrici. Da segnalare Willy Wonka e la Professoressa Cacao, che accoglieranno tutte le mattine gli alunni delle scuole e li accompagneranno fra gli stand nel mondo del cioccolato; un viaggio che terminerà di fronte al Toret di cioccolato, una fontana magica da cui esce cioccolata invece che acqua, nello stand NIDA. Il 1° novembre è in programma la Caccia al Cioccolatino Magico, una caccia al tesoro per il centro di Torino.

DOLCI LETTURE

Parole, libri e cioccolato: Dolci Letture è il format che si svolge a Casa CioccolaTò, incontri di un’ora con diversi autori che, tra assaggi e letture, raccontano le loro ultime opere letterarie. Si inizia venerdì 27 ottobre con “Le Perifantaferie” dello scrittore Francesco La Rocca, accompagnato dalla bookblogger Stefania Soma aka Petunia Ollister. Sabato 28 ottobre Stefano Marando, fondatore di “30politico”, la pagina Instagram più amata dagli studenti italiani, porta a Casa CioccolaTò il suo “Il periodo di m*rda più bello della mia vita”. Domenica 29 ottobre Sarah Scaparone, Giorgio Pugnetti e Federica Giuliani raccontano la Torino gastronomica con “Dalla bagna càuda al sushi”. Venerdì 3 novembre l’attore, qui nelle vesti di autore, Giovanni Anzaldo presenta e legge parti del suo ultimo libro “Raudo e i cuori nel caffè”. Sabato 4 novembre è la volta di Gioele Urso che porta il suo “L’assassino dei pupazzi” e della “coppia fondente” Clara e Gigi Padovani con il loro nuovo libro appena pubblicato “Storie di cioccolato a Torino o in Piemonte”.

DIALOGHI DI CIOCCOLATO

Ogni città ha le sue tradizioni in fatto di cioccolato e CioccolaTò sarà l’occasione per scoprire e confrontare le eccellenze piemontesi con nuovi gusti e nuovi sapori, raccontati dalle voci dei protagonisti. Ospite d’onore il Consorzio del Cioccolato di Modica IGP: i maestri pasticceri Federico Di Rosa e Daniele Giurdanella guideranno il pubblico alla scoperta del loro cioccolato dal sapore unico. Giovedì 2 novembre sarà ospite The Chocolate Way, la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa con l’obiettivo di promuovere e mettere in collegamento i distretti storici europei del cioccolato di alta qualità, riscoprire e promuovere tradizione, cultura e valore del cioccolato, supportare le pratiche etiche nella filiera del cioccolato di alta qualità. Il presidente Nino Scivoletto guiderà il pubblico in un incontro dedicato alle Vie del Cioccolato nei distretti di Torino e Cuneo. Venerdì 3 novembre è in programma l’incontro Cioccolato: salute-benessere-felicità alla presenza di istituzioni ed esperti del settore.

UN VIAGGIO NEL CIOCCOLATO SENZA PRECEDENTI

Conpait, la Confederazione dei pasticceri italiani, sarà presente con lavorazioni inedite e sorprese dolcissime. Il presidente, Angelo Musolino, insieme ai colleghi pasticceri proporranno rivisitazioni e lavori con protagonista, ovviamente, il cioccolato in tutte le forme e le varianti.

CHOCOLATE FOOD EXPERIENCE

Torna il format itinerante che anche nel 2023 porta in Piazza San Carlo l’esperienza del cacao in cucina. Tutti i giorni, dalle 10 alle 23, pranzi, cene e menù degustazione. Dall’antipasto al dessert un unico grande protagonista: il cacao.

CIOCCOLATISSIMA INVADE BARRIERA DI MILANO

Torna Cioccolatissima, la seconda edizione del contest per artisti emergenti. Le 10 opere più votate saranno protagoniste della mostra “Cioccolato delle Meraviglie”, allestita in Barriera di Milano e a loro dedicata. Il vernissage aprirà ufficialmente CioccolaTò nella sera del 26 ottobre, durante un cocktail di inaugurazione nei locali di Principi Adv in via Antonio Banfo 41 e dal 27 le 10 opere vincitrici saranno ospitate in 10 locali di Barriera di Milano trasformandosi in una grande mostra diffusa di quartiere. Per la chiusura della kermesse la mostra si sposterà nei locali di EDIT in Piazza Teresa Noce 15A sabato 4 novembre, dove sarà protagonista del closed party di CioccolaTò con i Dj Set a cura di ToRadio e in Piazza San Carlo il 5 novembre.

I TOUR ALLA SCOPERTA DEL LATO GOLOSO DELLA CITTÀ

CioccolaTò richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, curiosi di scoprire tutto sulla capitale del cioccolato nei giorni più golosi dell’anno. Ma sa conquistare anche il cuore dei torinesi. L’agenzia Somewhere ha preparato molti appuntamenti speciali per scoprire storia, curiosità e leggende sul cioccolato tra le vie di Torino, a piedi o a bordo di un Cabrio Bus.

TurismoTorino propone la MERENDA REALE un tuffo goloso in atmosfere di altri tempi: tutti i giorni l'ora della merenda si trasforma in un viaggio nel tempo nei Caffè Storici o nelle caffetterie delle Residenze Reali, sorseggiando una cioccolata calda o un bicerin, accompagnati da altre specialità al cioccolato come gianduiotti e diablottini. Viaggi a Corte propone una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Torino alla scoperta delle piazze e dei caffè storici con le loro vetrine, tra storia, arte, gusto e curiosità.

MONDO JUVE

CioccolaTò invade anche Vinovo: sabato 28 e martedì 31 ottobre Mondo Juve Shopping Center ospita due grandi feste dedicate ai bambini con laboratori al cioccolato, showcooking e baby dance.