Galleria fotografica

Quarantuno anni sono una lunga storia d’amore, che si ripete ogni anno a novembre, quando su Torino calano i primi freddi e torna la voglia di ascoltare, o vedere, storie. L’amore della città verso il “Torino Film Festival” è cosa nota, e quest’anno significa riportare in città – giusto il tempo di riprendere fiato – centinaia di migliaia di appassionati da ogni parte d’Italia (e non solo) che idealmente sostituiscono chi nelle scorse settimane aveva raggiunto Torino per le finali ATP di Tennis.

La 41esima edizione del Torino Film Festival, in programma dal 24 novembre al 2 dicembre, con la direzione artistica di Steve Della Casa e l’immagine guida affidata nuovamente a Ugo Nespolo, che ha scelto di declinare uno dei più celebri fotogrammi di Sentieri selvaggi di John Ford in cui John Wayne tiene tra le braccia Natalie Wood, celebrando l’omaggio che quest’anno il TFF dedica al popolare attore, vera e propria icona del cinema americano classico.

Per la prima volta, l’inaugurazione della 41esima edizione va in scena alla Reggia di Venaria, magnificenza barocca diventata uno dei siti culturali più visitati d’Italia. Ospite d’eccezione della serata il maestro Pupi Avati e madrina della cerimonia d’apertura Catrinel Marlon, attrice, regista ed ex modella rumena.

Un’edizione in cui si moltiplicano le occasioni di incontro e dialogo dei protagonisti del cinema con il pubblico, secondo una scelta fortemente voluta dal direttore Steve Della Casa: fra gli ospiti Oliver Stone, che riceverà dal Museo Nazionale del Cinema il Premio Stella della Mole.

Il festival presenta quest’anno una selezione estremamente articolata che riflette sullo stato delle cose della produzione cinematografica contemporanea senza gerarchie tra maestri internazionali e giovani promesse. Uno spirito che si dispiega nelle diverse sezioni del festival, da quelle competitive (Concorso Lungometraggi, Documentario internazionale e italiano, Spazio Italia, Crazies) a quelle fuori concorso (Nuovimondi, Ritratti e paesaggi, TFLab, Il gioco della finzione. Nuovi sguardi argentini).

NUMERI E OSPITI

Sono 181 i film presentati in Selezione Ufficiale - di cui 128 lungometraggi, 13 mediometraggi, 40 cortometraggi, 59 anteprime mondiali, 10 anteprime internazionali, 3 anteprime europee e 68 anteprime italiane - selezionati su più di 4000 opere visionate.

GLI OMAGGI

John Wayne, inconfondibile leggenda del cinema western, ma anche un omaggio a Sergio Citti, sceneggiatore e regista dal profondo legame artistico con Pier Paolo Pasolini.

MASTERCLASS

La presenza di ospiti importanti e molto noti al pubblico rappresenta un importante arricchimento nel programma del TFF, ma anche una precisa indicazione di linea editoriale. Gli ospiti non vengono per sfilare su red carpet, ma sono protagonisti di incontri e masterclass nelle quali raccontano il loro rapporto con il cinema.

Pupi Avati

Sabato 25 novembre alle 11, il Maestro sarà protagonista di un incontro con il pubblico dedicato al suo cinema presso l'Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo. L'appuntamento è ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.

Uno dei maggiori attori italiani, una vita tra cinema e teatro. Parlerà dei film che ha fatto, dei registi con i quali ha lavorato e delle sue grandi passioni per la settima arte.

Christian Petzold

Esponente di punta della scuola di Berlino, alfiere di un cinema tra realismo e suggestioni visive, Orso d’Argento al festival di Berlino, uno dei registi più interessanti della sua generazione.

Caterina Caselli

La ragazza degli anni ’60 è oggi, con la Sugar, un’attenta e intelligente produttrice di colonne sonore per il cinema. Nell’incontro racconterà il suo lavoro e introdurrà Paolo Conte alla Scala, il film da lei prodotto sul concerto del Maestro.

Drusilla Foer

Ironia, intelligenza, eleganza: coinvolta da Francesco Martinotti in uno splendido ritratto di una donna coraggiosa, Drusilla racconterà come il cinema ha influenzato le sue scelte e il suo percorso artistico.

Kyle Eastwood

Jazzman, attore e compositore statunitense, figlio del grande attore e regista Clint Eastwood, Kyle sarà al TFF per ripercorrere la sua carriera di musicista, ma anche di attore e compositore di colonne sonore di importanti pellicole.

Oliver Stone

Tre volte premio Oscar, attento narratore di fatti storici, appassionato sostenitore delle cause in cui crede, Oliver Stone è un personaggio al tempo stesso scomodo, iconico e necessario della nuova Hollywood.

INFO PRATICHE

41^ Torino Film Festival - via Cagliari 34/C

UFFICI TEMPORANEI: via Verdi, 14 - Direzione, Segreteria, Programmazione, Ospitalità e Coordinamento Autori, Ufficio Stampa

PROIEZIONI / MASTERCLASS / INCONTRI: Multisala Cinema Massimo - Via G. Verdi, 18; Multisala Greenwich Village – Via Po, 30; Cinema Romano - Piazza Castello, 9 – Galleria Subalpina; Cinema Centrale Arthouse - Via Carlo Alberto, 27; Gallerie d’Italia – Torino - Piazza San Carlo, 156; Laboratorio Multimediale Guido Quazza - Via Sant’Ottavio, 20; Teatro Astra - Via Rosolino Pilo, 6; Grattacielo Intesa Sanpaolo - Corso Inghilterra, 3.

LUOGHI TFL / TFI: Circolo dei Lettori - Via G. Bogino, 9 / Unione Industriali Torino - Via V. Vela, 17

INGRESSI: intero: € 7,50; ridotto: € 5,50; carnet 5 biglietti: € 27,50; carnet 10 biglietti: € 55,00

CONTATTI: +39 011 8138825 www.torinofilmfest.org info@torinofilmfest.org