Galleria fotografica

Il Cavallino Rampante si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida di Giovanni Soldini, specialista di navigazioni oceaniche in solitario e non, Team Principal di questa nuova avventura. Dopo aver gareggiato sulle piste di tutto il mondo, Ferrari esplora rotte inedite che accresceranno il know how e la volontà di progresso continuo che caratterizzano il marchio. L’impresa vedrà la Casa di Maranello direttamente impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all’avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing. La ricerca delle massime performance sul mare e di soluzioni concrete per la sostenibilità darà origine a innovazioni che, in linea con la tradizione Ferrari, saranno un importante stimolo per l’evoluzione delle sports car.

“Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplierà la nostra anima racing – ha commentato John Elkann, Presidente di Ferrari - con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla capacità innovativa e dall’impegno per la sostenibilità, ci spingeremo oltre gli attuali confini. Siamo felici di poter contare su Giovanni, compagno straordinario per esperienza, determinazione e spirito di squadra”.

“Sono entusiasta di iniziare una nuova avventura con Ferrari. Stiamo lavorando a un progetto importante e all’avanguardia con un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello – ha replicato Soldini - partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un’esperienza unica”.

Milanese, classe 1966, Soldini è un navigatore oceanico e pioniere nello sviluppo di tecnologie e assetti per le barche da corsa, con alle spalle oltre 30 anni di regate in solitaria e con equipaggio, tra cui sei Québec-Saint Malo (una vinta nella categoria motoscafi), sei Ostar (due vittorie nelle classi 50' e 60'), tre Transat Jacques Vabre (una vittoria nella classe '40), quattro Rolex Middle Sea Race, più di 40 transoceaniche e due giri del mondo in solitario a tappe: nel 1994/95 con il secondo posto nel B.O.C. Challenge e nel 1998/99 con la vittoria dell'Around Alone, a bordo del "Fila". Durante la terza tappa salva la velista francese Isabelle Autisier, rovesciatasi nel pacifico meridionale a 60° sud. 

Suoi anche record storici come la Rotta dell’Oro da New York a San Francisco nel 2013 (13.225 miglia in 47 giorni, 42 minuti e 29 secondi) e il record di percorrenza della Cape2Rio nel 2014, ancora oggi imbattuto, entrambi a bordo di “Maserati VOR 70”, e ancora il record della rotta Hong Kong-Londra nel 2018 (15.083 miglia in 36 giorni, 2 ore, 37 minuti e 12 secondi), il record della Manica e il record sulla rotta originale del Fastnet con “Maserati Multi70”, primo trimarano oceanico volante.

Da sempre un appassionato divulgatore della cultura del mare, Soldini è impegnato in prima linea nella sua salvaguardia. Nel 2022 trasforma Maserati Multi70 nella prima barca da corsa full electric e raccoglie in oceano dati utili alla comunità scientifica nell’ambito del Decennio del Mare dell’UNESCO. Nel 2000, per decisione del presidente francese Jacques Chirac, riceve la “Légion d’honneur” per il salvataggio di Isabelle Autissier. Nel 2004 viene nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Ciampi. Nel 2008 gli viene conferita la Medaglia d’Oro al Merito di Marina per i successi conseguiti nello sport velico dal Presidente della Repubblica Napolitano.