Galleria fotografica

Per i finlandesi, la sauna è una sorta di luogo sacro e privatissimo dove ritrovare la calma e rilassarsi, sia fisicamente che mentalmente. Ma il resto del mondo, dopo aver adottato la sauna nelle palestre e nei centri benessere, ha pensato di trasformare il bagno di calore in un’occasione di festa.

È una delle ultime tendenze, definita “social sauna” perché trasformata in luogo dove incontrarsi, conoscersi e fare festa, ma non solo, come dimostra la sauna “teatrale” che dopo il Giappone sta prendendo piede in Inghilterra, con pièce teatrali ambientate all’interno dei locali invasi dal calore.

Non a caso, racconta una ricerca di Mordor Intelligence/Gwi”, il mercato mondiale delle saune sta vivendo un momento di grande fermento che l’ha trasformato in un business appetibile valutato in 195 miliardi di dollari nel prossimo quinquennio, con un tasso di crescita annuale pari al 7,43%. Solo negli Stati Uniti, dove la sauna ormai spopola, fra il 2024 al 2028 il mercato è destinato a crescere raggiungendo i 137 milioni di dollari, e anche se con cifre più ridotte il fenomeno sta iniziando a contagiare anche l’Europa.

In pratica, alla vecchia idea di sauna dove regna il silenzio e la parola d’ordine è non disturbare il prossimo, si stanno rapidamente sostituendo dei vivaci centri di intrattenimento che scelgono di ispirarsi al movimento “Aufguss”, termine difficile da tradurre che indica il coreografico rito della gettata di vapore. Si parla sempre più spesso di “saunatainment”, l’intrattenimento della sauna, trend per cui è stato pensato l’Arc Club di Canary Wharf, a Londra, che racchiude la più grande sauna del Regno Unito, con posto per 65 persone, o ancora la “Wyld Sauna” di Liverpool, prima sauna finlandese galleggiante sul fiume Mersey che accoglie fino a 30 persone alla volta, e senza dimenticare la “Salt Sauna” di Oslo, luogo noto per concerti, show e dj set.

Ma Londra, dove è molto apprezzata anche la “Slomo Sauna” a King’s Cross con saune a legna, piscine fredde e una vasca di ghiaccio, nel 2023 è stata anche la location del “The Saunaverse”, il primo festival con musica, danza, workshop, rituali di sauna e spettacoli, nonché band, DJ e drink intorno a saune alimentate a legna, vasche ghiacciate e idromassaggi.

Da tempo non sono un segreto i benefici della sauna, con il calore intenso in grado di distendere i muscoli, stimolare la circolazione, accelerare e rafforzare il sistema immunitario, incrementando la produzione di anticorpi capaci di contrastare i virus influenzali. L’aria calda decongestiona le mucose favorendo la risposta immunitaria, ma il calore stimola anche il rilascio di endorfine donando un senso di benessere profondo e duraturo. L’ideale per far festa, in effetti.