ACI Storico, il club che raccoglie i collezionisti di auto storiche, nonché costola dell’Automobile Club d’Italia promuove una nuova tappa di Ruote nella Storia, eventi itineranti che offrono ai collezionisti di auto con più di 30 anni di età, occasioni di incontro e divertimento, spesso alla scoperta dei borghi italiani più belli. Uno straordinario insieme di gioielli su quattro ruote che coniuga la promozione territoriale, paesaggistica, eno-gastronomica e culturale dei tesori custoditi dal patrimonio italiano.
Domenica 15 ottobre, grazie alla collaborazione dell’Automobile Club di Torino, presieduto dal professor Piergiorgio Re e diretto dalla dottoressa Barbara Aguzzi, Ruote nella storia tocca la Provincia di Torino, con il clou della manifestazione rappresentato dal Castello Malagrà che domina il Comune di Rivarolo Canavese.
Il viaggio offerto dall’Automobile Club Torino, per il quale sono attese una cinquantina di preziosi modelli storici, prevede un passaggio presso alcune delle strade più caratteristiche del Capoluogo piemontese, per poi partire alla volta di Valperga, dove gli equipaggi avranno la possibilità di vivere un primo momento di riscoperta delle ricchezze eno-gastronomiche locali grazie alla vista alle cantine e ai vigneti Terre del Creario, con una degustazione di prodotti e vini del territorio. Si proseguirà verso il Lago di Meugliano, lago morenico dell'Era Glaciale in Valchiusella, circondato da boschi di conifere, incluso nel sito di interesse comunitario “Laghi di Meugliano e Alice e designato anche come “Zona Speciale di Conservazione”.
Tappa conclusiva sarà il Castello Malgrà, monumento che segna il profilo della città di Rivarolo dal 1333, anno in cui fu avviata la sua costruzione per volontà della famiglia dei Conti di San Martino. Nato come presidio militare, si trasformò successivamente in accogliente dimora signorile grazie ad una serie di importanti interventi strutturali e decorativi, e per questo dalla bellezza e fascino unici.
Tra i moltissimi modelli dal medesimo valore e prestigio attesi, solo per cintarne alcuni, anche una Jaguar X48 Cabriolet, un’Alfa Romeo Giulietta SZ, una Porsche Boxter 2700, un paio di Lancia Delta Integrale così come diverse Lancia Evo.
IL PROGRAMMA
Ore 8.00 - Arrivo dei partecipanti in Piazza Vittorio Veneto, a Torino. Parcheggio sull’esedra tra Via Giulia di Barolo e Via Vanchiglia - Hospitality con tensostruttura per accoglienza e promozione, consegna contrassegni, distribuzione materiale promozionale-illustrativo e Road book.
Ore 9:10 - Briefing ai partecipanti (presenza obbligatoria).
Ore 9:20 - Partenza in colonna assistita dalla Polizia Municipale di Torino: Piazza Vittorio Veneto, Via Po, Giardini Reali, Corso San Maurizio, Corso Palermo, Corso Giulio Cesare, Autostrada per Torino Aosta, Casello di Settimo Torinese ed Autostrada per 28 Km. sino all’uscita Casello di San Giorgio Canavese.
Ore 10:30 - Proseguimento per Ozegna, Rivarolo Canavese ed arrivo a Valperga, località Granget 1 di Valperga - Visita alle Cantine e Vigneti “Terre del Creario” Degustazione vini e prodotti del territorio
Ore 12:00 - Partenza per Lago di Meugliano
Ore 12:30 - Esame attitudinale alla regolarità di guida
Ore 13:00 - Pranzo presso il Ristorante “L’Incontro”
Ore 15:00/15:30 - Premiazione autovetture per data, storicità e sport
Ore 17:00 - Partenza per Rivarolo Canavese e visita al Castello Malagrà.