Galleria fotografica

È stato calcolato che dalla prima generazione, nel 1957, sono state venduti quasi 7 milioni di esemplari di 500 in tutto il mondo: 6,7, per essere precisi.

E di queste, moltissime nel tempo sono finite con lo sfidare deserti e scalare montagne diventando protagonista di viaggi lunghissimi, epici e avventurosi. Ma quello che è riuscito ad Antonio Pietro Maria Galasso, un 24enne di Santa Maria la Carità, comune della prima cintura di Napoli, è uno dei pochi tasselli che ancora mancava nell’avventura infinita della Fiat 500.

Il giovane e talentuoso napoletano, con la complicità dell’Ufficio Licensing e del Centro Stile Fiat, ha trasformato una piccola utilitaria torinese nel progetto “Car 500 Offshore”. La piccola imbarcazione, lunga 4,7 metri, sarà prodotta in edizione limitata, ovviamente 500 esemplari numerati, destinati a solcare i mari di tutto il mondo.

L’inedito modello della “500 del Mare”, com’è stato definito, è stato svelato presso lo Yacht Club di Marina di Stabia e vanta caratteristiche tecniche e funzionali avanzate ed una fase di realizzazione affidandosi esclusivamente a materiali che adottano soluzioni innovative e originali ideate dallo stesso Galasso.

“La Car 500 Offshore – ha spiegato l’autore - è l'imbarcazione perfetta per coloro che vogliono unire classe, eleganza e funzionalità nell’esperienza di navigazione. Grazie alle tecnologie utilizzate, questa imbarcazione permette di navigare in totale sicurezza e di godere appieno del mare. Il progetto Car 500 Offshore è stato realizzato con l'obiettivo di creare un prodotto che fosse completamente Made in Italy capace di rispecchiare l'eccellenza dell'artigianato italiano e rappresentare un punto di riferimento per gli appassionati di nautica di tutto il mondo”.

“La Car 500 Offshore – ha sottolineato Stellantis in un comunicato - è un progetto seguito dall’ufficio licensing Fiat il cui compito è quello di sviluppare insieme a dei partner prodotti complementari che veicolino i valori Joy, Italian, Smart, Pop e Approachable del brand Fiat a livello mondiale. Il programma licensing Fiat copre numerose categorie di prodotti: dal giocattolo all’apparel, swim wear, kitchen appliances, tutti sviluppati con i principali protagonisti del mercato internazionale per soddisfare le richieste e i desideri degli appassionati. Il progetto di Car Off Shore, con il contributo del Centro Stile Fiat, sostiene il ricco patrimonio del brand attraverso la riproduzione di una delle auto più iconiche della storia sociale italiana, simbolo assoluto dell’intramontabile concetto di dolce vita”.