Dal 26 al 29 aprile il Parco del Valentino, in Viale Mattioli 25, nei pressi dell’Orto Botanico di Torino, prende il via “Botanical Rhapsody - Urban art hall of fame for EuroVision”, manifestazione che vuole promuovere l’arte attraverso interventi di “Graffiti-Writing” e “Urban Art“ in occasione dell’apertura dell’Eurovision Village.
Nato da un’idea dell’assessorato alla Cura della città e del Verde pubblico, l’evento - organizzato da “TO SHAPE - Torino Urban Art District”, con il patrocinio della Città di Torino in collaborazione con Torino Creativa e Fondazione per la Cultura Torino, promosso da Fondazione Contrada Torino Onlus, coordinato dai collettivi artistici “Il Cerchio e le Gocce” e “Monkeys Evolution” e curato da Roberto Mastroianni - vuole recuperare la recinzione metallica dell’Orto Botanico negli spazi del Parco del Valentino, attraverso una Hall of fame di Urban Art e Graffiti-Writing condotta da affermati writer,urban artist e giovani neo artisti torinesi.
La “street culture” incontra i temi della sostenibilità ambientale e del verde pubblico attraverso un intervento di ri-fuzionalizzazione e rigenerazione urbana. La recinzione, destinata a essere in un prossimo futuro rimossa e smaltita, diventa una grande tela sulla quale interventi pittorici figurali e scritturali a tema green & music danno forma a una galleria temporanea di opere d’arte che si alternano alle tag già presenti.
I lavori realizzati saranno visibili per tutto il periodo di EuroVision Song Contest 2022 e rimarranno nel parco fino a quando la recinzione non verràrimpiazzata da un’inferriata d’autore. In seguito le opere saranno messe all’asta e il ricavato destinato alla piantumazione di nuovi alberi nel Parco del Valentino attraverso l’iniziativa “Regala un Albero”.
“Abbiamo pensato di organizzare un evento preparatorio all’Eurovision che unisca bellezza e musica, in cui l’arte urbana incontra i temi della sostenibilità ambientale e del verde all'interno della splendida cornice del Parco del Valentino - hanno commentato l’Assessore Francesco Tresso e la Direttrice dell’Orto Botanico, Professoressa Consolata Siniscalco - questa iniziativa ci insegna come si possa dare valore e nuova vita ad una cancellata deteriorata, che diventerà prima opera d’arte e infine nuovo verde per il Parco”.
‘To Shape - Torino Urban Art District’ è la ‘galleria a cielo aperto’ di Torinoche raccoglie l’eredità dei lavori di Murarte, Street Attitudes, Pareti ad Arte, Porte ad Arte, Picturin, B.art, TOward, SAM-Street Art Museum, MAU-Museo Arte Urbana, Spazio Portici-Percorsi Creativi e le azioni artistiche all’interno di Parco Dora. È una visione nuova dell’arte che mette al centro la street art, il muralismo e l’urban art.
Il progetto darà valore alle opere già esistenti e diventerà il punto di riferimento per gli interventi futuri. Un’azione di valorizzazione con uno sguardo verso il domani, che riconosce la creatività giovanile come asse trainante di sviluppo economico per sostenere il lavoro e le professioni creative.