Galleria fotografica

Malgrado siano passati 30 anni esatti dalla tragica morte, il nome e le imprese di Ayrton Senna continuano ad essere impresse a fuoco nel cuore degli appassionati. Lo testimoniano, se mai ce ne fosse stato bisogno, i 100mila visitatori accorsi al “Mauto” di Torino per la mostra dedicata al grande campione brasiliano di F1. I picchi di affluenza maggiori si sono registrati sabato 27 aprile con 5013 ingressi e mercoledì 1° maggio con 4000 presenti in occasione del collegamento in live streaming dall’Autodromo di Imola per le celebrazioni commemorative sulla curva del Tamburello.

A questo si aggiungono gli ottimi risultati di affluenza ai Senna Talks, gli incontri in presenza a corollario dell’esposizione che coinvolgono piloti, giornalisti, amici e collaboratori del campione paulista: il 30 maggio erano in 200 ad ascoltare i racconti di quattro ospiti d’eccezione - il pilota Riccardo Patrese, il giornalista sportivo Pino Allievi, l’ex coordinatore e manager del team McLaren Jo Ramirez e l’ex manager della Ferrari Cesare Fiorio. Altre 300 persone hanno preso parte all’incontro del 20 giugno che ha visto protagonisti Giorgio Ascanelli, ingegnere di pista di Ayrton, e Emanuele Pirro, pilota e collaudatore Mc Laren.

Ottimi anche i dati di partecipazione alle proiezioni del GP di Formula 1 sul maxischermo nella grande Piazza del Museo: 236 appassionati hanno assistito alla gara che si è corsa in Spagna, 300 al GP di Monaco che ha visto trionfare la Ferrari e oltre 500 alla gara in Canada commentata in diretta da Davide Valsecchi. Una risposta del pubblico che ha spinto il Mauto e prorogare la data di chiusura della mostra dal 13 ottobre al prossimo 3 novembre.

“Un grande successo espositivo reso tale dall’importanza e dalla varietà dei materiali esposti e dalla competenza e sensibilità del curatore e della squadra che li ha messi insieme. I feedback positividei visitatori, l’entusiasmo e le tante prenotazioni già ricevute per iprossimi mesi ci hanno indotto a posticipare la data di fine dellamostra nella speranza di coinvolgere quanti più appassionati possibile – ha commentato Lorenza Bravetta, direttore del Mauto - anche la grande affluenza registrata nei talk condotti da Carlo Cavicchi è un’ulteriore testimonianza di quanto la storia di Ayrton Senna e del suo incredibile talento appassioni tuttora. Abbiamo in programma molti appuntamenti per l’autunno, incontri che si aggiungono al calendario di quelli già comunicati e qualche sorpresa. Di sicuro molte emozioni, come quelle che la mostra ha regalato ai visitatori che l’hanno visitata finora e che quegli stessi visitatori ci hanno restituito, con le loro attestazioni di stima per il nostro lavoro e di affetto per il grande campione”.

Prossimi SENNA TALK
giovedì 19 settembre
ore 18.30
giovedì 10 ottobre ore 18.30