Dopo un lancio stellare diluito nel tempo, arriva nelle sale “Barbie”, uno dei film più attesi dell’anno. Una megaproduzione, come ormai se ne fanno poche a Hollywood, affidata a Margot Robbie e Ryan Gosling, rispettivamente nei panni di Barbie e del suo eterno fidanzato tappezzeria Ken.
Un viaggio tinto di rosa nel mondo plasticoso della bambola più celebre della storia, già interprete di numerose pellicole ma mai in versione “live action”, affidata ad attori in carne e ossa. Diretto da Greta Gerwig, che ha raccolto il progetto di un film nato nel lontano 2009, quando la Mattel e la Sony Pictures gettano le basi firmando un contratto ma finiscono subito dopo per scontarsi su soggetti che non funzionano, tempistiche e scelte del cast. Per il ruolo della bambola bionda sfilano i nomi di Amy Schimer e Anne Hathaway, ma nessuno convince.
Quel che resta del film finisce in un cassetto fino al 2014, quando nella produzione rientra la “Warner Bros”, che riprende dall’inizio il progetto affidando la regia alla Gerwig nel 2021. È la regista di “Lady Bird” e “Piccole donne”, preceduta da tre nominaton agli oscar ed un Golden Globe. Il cielo sereno porta alla ribalta il nome di Margot Robbie, convinta a entrare nel ruolo da un assegno di 12 milioni di dollari. A ruota arrivano Ryan Gosling e perfino Dua Lipa, che debutta nei cinema con il ruolo di Barbie sirena.
Eppure, malgrado sia uno spettacolo di donna, neanche la perfezione fisica di Margot Robbie è stata sufficiente per riprodurre fedelmente Barbie: secondo voci insistenti l’attrice si sarebbe sottoposta ad una speciale dieta priva di carboidrati per raggiungere il leggendario girovita a clessidra.
Un lavoro di fino che è toccato anche ai truccatori, chiamati a riprodurre l’effetto illuminante della pelle “originale” di Barbie e Ken, quest’ultimo in più perennemente dotato di abbronzatura californiana.
Step successivo gli abiti di scena, affidati alla sapienza di Jacqueline Durran, una celebrità a Hollywood soprattutto nelle ricostruzioni dei costumi per film d’epoca. Per Barbie e il suo popolo da spiaggia, la Durran ha scelto di rifarsi al guardaroba originale: microabiti fluo, jumpsuit, scaldamuscoli, stivali, bermuda e camicie sgargianti.
A condire il tutto la scenografia di Rodrigo Prieto, che ha dato fondo al rosa, accompagnato da tinte pastello altrettanto zuccherose.
Uno scambio di battute fra Barbie e Ken, oltre ad essere destinato alla storia del cinema, spiega il film. Lui: “Potresti fermarti a dormire”. Lei: “Per fare cosa?”. Lui: “Veramente non lo so”.
LA TRAMA
A Barbieland, Barbie non è che una delle tante figure che animano la città: Barbie presidente, Barbie dottoressa, Barbie scrittrice, c’è una Barbie per ogni occasione, esattamente come nella realtà, dove nella sua carriera la fashion doll ha interpretato i più disparati ruoli e mestieri. In realtà, anche Ken si moltiplica (come si moltiplicava il bambolotto): c’è quello tipico americano, quello orientale e perfino il Ken afro-americano. I tre si incontrano e scattano anche invidie e antipatie, ma dura poco: nulla può portare nuvole nere su Barbieland.
Le cose che turbano i sonni di Barbie sono poche: la celebre posizione quasi verticale (e innaturale) dei suoi piedi, e un inizio di cellulite, vivaddio. Proprio per questo, cacciata da Barbieland perché accusata di essere una bambola poco perfetta, Barbie va affronta il mondo reale insieme al suo Ken, alla ricerca della vera felicità.
IL CAST TECNICO
Regia – Greta Gerwig
Sceneggiatura – Greta Gerwig, Noah Baumbach
Produttore – David Heyman, Margot Robbie, Tom Ackerley, Robbie Brenner
Produttore esecutivo – Michael Sharp, Josey McNamara, Yon Kreiz, Courtenay Valenti, Toby Emmerich, Cate Adams
Casa di produzione – Heyday Film, LuckyChap Entertainment, Mattel Films
Distribuzione – Warner Bros
Fotografia – Rodrigo Priato
Montaggio – Nick Houy
Effetti speciali – Glen Pratt
Musiche – Alexandre Despat
Scenografia – Sarah Greenwood
Costumi – Jacqueline Durran
IL CAST ARTISTICO
Margot Robbie – Barbie
Ryan Gogling – Ken
America Ferrera – Gloria
Kate McKinnon – Barbie ginnasta
Issa Rae – Barbie presidente
Hari Nef – Barbie medico
Alexandra Shipp – Barbie autrice
Emma Mackey – Barbie fisica
Sharon Rooney – Barbie avvocato
Dua Lipa – Barbie sirena
Nicola Coughlan – Barbie diplomatica
Ana Cruz Kayne – Barbie giudice
Ritu Arya – Barbie giornalista
Rhea Perlman – Ruth Handler
Connor Swindells – Aaron Dinkins
Michael Cera – Allan
John Cena - Ken tritone
Kingsley Ben-Adir – Ken
Simiu Liu – Ken
Scott Evans – Ken
Ncuti Gatwa - Ken
Arianna Greenblatt – Sasha
Will Ferrer – CEO Mattel