Voluta da Vittorio Amedeo II come voto per ringraziare la Vergine Maria per la vittoria sulle truppe francesi, progettata da Filippo Juvarra nel 1715 e inaugurata 16 anni dopo, da sempre la Basilica di Superga è parte del panorama torinese. Oltre a cinque ambienti arredati, fra cui l’appartamento reale e la Sala dei Re, nei sotterranei ospita le tombe reali dei Savoia.
Nei mesi di agosto e settembre, in via del tutto eccezionale, la Basilica di Superga e la cupola panoramica saranno aperti anche in orari serali, per permettere una vista mozzafiato sul capoluogo e sull’intera catena delle Alpi.
Dalla domenica al giovedì io normale orario di apertura è fino alle 17: 30 (più precisamente 10:30-13; 14:30-17:30) ma ogni venerdì e sabato di agosto e settembre, dalle 21 a mezzanotte, si potrà salire sulla cupola in autonomia e senza bisogno di prenotazione, obbligatoria solo per gruppi con più di 12 persone.
Accesso libero anche alla chiesa e alla Cappella del Voto, dove viene custodita l’antica statua lignea della Madonna delle Grazie, e alle Tombe Reali, queste con visite guidate.
A rendere tristemente nota in tutto il mondo la Basilica che svetta sulla collima di Torino è la tragedia del 4 maggio 1949, quando l’aereo con a bordo la squadra del Grande Torino di capitan Valentino Mazzola, di ritorno da Lisbona si schianta sul retro del complesso senza lasciare sopravvissuti.