Presentato ufficialmente il programma del Campionato Mondiale della Magia – FISMITALY2025, in scena a Torino dal 14 al 19 luglio. Per la prima volta in Italia, il più importante appuntamento internazionale dedicato all’arte illusionistica trasformerà il capoluogo piemontese nella capitale mondiale della magia. Sono attesi più di 5.000 performer che animeranno per dieci giorni le cittadine piemontesi.
Oltre 150 maghi provenienti da 51 Paesi si confronteranno al Lingotto Centro Congressi, sede principale dell’evento. La manifestazione – organizzata da Masters of Magic e Atema ETS con il sostegno delle istituzioni locali – sarà affiancata da un calendario di spettacoli aperti al pubblico, eventi urbani e appuntamenti diffusi su tutto il territorio piemontese.
Il FISMITALY2025 World Championship of Magic rappresenta il vertice assoluto dell’arte magica, un evento che si svolge ogni tre anni dal 1948. A Torino i migliori illusionisti del mondo si affronteranno in sei discipline ufficiali (manipolazione, magia da scena, close-up, mentalismo, magia comica, grandi illusioni), valutati da una giuria internazionale. La manifestazione ospiterà artisti di fama mondiale della storia e attuali, come Xavier Mortimer, protagonista del Cirque du Soleil nello spettacolo dedicato a Michael Jackson “One” a Las Vegas, dal 2020 ha iniziato a pubblicare le sue performance magiche sui social media, raggiungendo oltre 13 miliardi di visualizzazioni e più di 25 milioni di follower.
Vincere un titolo FISM è considerato l’equivalente di conquistare un Oscar nel mondo dell’illusionismo: non solo certifica l’eccellenza tecnica e creativa di un artista, ma apre le porte ai palcoscenici più prestigiosi del pianeta. Tra i vincitori delle scorse edizioni star internazionali come Shin Lim – oggi performer stabile a Las Vegas dopo la vittoria nel close-up – il coreano Yu Ho Jin, che ha portato la sua arte nei teatri di Broadway e nei più importanti show televisivi globali e Miguel Munoz, Campione del Mondo, protagonista del film Dumbo con Tim Burton.
Per raggiungere questo traguardo, ogni concorrente deve superare anni di selezioni nazionali e continentali, affrontare un percorso di perfezionamento tecnico, regia scenica e studio maniacale dei dettagli. Salire sul palco del FISM significa misurarsi con il meglio davanti a una giuria formata dai più grandi esperti internazionali di magia. È una sfida che mette in gioco non solo talento, ma disciplina, rigore e visione artistica. Ma non si pensi che la magia sia solo spettacolo, alcuni artisti specializzati in mentalismo collaborano con centri neurologici e ospedali, affiancando ricercatori e medici in progetti che studiano la percezione, l’attenzione e i meccanismi cognitivi attraverso l’arte dell’illusione. La magia, in questi casi, si trasforma in strumento di conoscenza e innovazione anche in ambito medico-scientifico.
Accanto alla competizione, si svolgeranno una fiera professionale, conferenze riservate agli addetti ai lavori e workshop tematici, più una selezione di spettacoli aperti al pubblico.
Tre gli eventi di punta del programma per vivere tutti gli aspetti della magia: “Gran Gala dei Campioni”, 15 luglio ore 21 nel Teatro esterno del Lingotto Centro Congressi. In scena i vincitori assoluti del Grand Prix mondiale, le eccellenze dell’arte magica. Uno spettacolo di perfezione tecnica ed emotiva, che celebra i maestri dell’illusione. Lo spettacolo sarà condotto da Walter Rolfo.
Secondo appuntamento 16 luglio ore 21, in Teatro Lingotto, “I 10 Maestri dell’Impossibile”. Una serata dedicata all’innovazione: dieci artisti internazionali presenteranno magie mai viste, tra realtà aumentata, effetti digitali e invenzioni sceniche, la magia ibrida tra arte, tecnologia e scienza, conduce la serata Alain Choquette.
Terza serata 18 luglio ore 20:30, Auditorium del Lingotto, “Magic Comedy Show” dove la magia incontra l’umorismo. Ospite speciale Otto Wessely, leggenda vivente del Moulin Rouge. Il miglior cabaret magico internazionale, con numeri esilaranti, surreali, geniali. Conduce la serata Raul Cremona.
Magia diffusa in tutto il Piemonte
Il Campionato del Mondo di Street of Magic, categoria inserita per la prima volta nella storia, anticiperà di una settimana la manifestazione e accompagnerà il pubblico verso il Campionato con una serie di spettacoli gratuiti e diffusi nei centri urbani del Piemonte. Gli appuntamenti si svolgeranno il 12 e il 13 luglio dalle ore 10:30 alle 19:00 a Torino, Asti, Biella, Borgomanero e Mondovì. I maghi di strada si sfideranno nelle competizioni sul territorio per poi chiudere il 19 luglio la competizione con le finali che si terranno a Torino.
Progetti speciali
Il Campionato Mondiale della Magia FISM 2025 non sarà solo un grande evento competitivo e spettacolare, ma anche un’occasione per generare valore sociale, educativo e culturale. Accanto agli show internazionali e alle performance dei più grandi illusionisti del mondo, la manifestazione si apre alla città con un ampio programma di iniziative didattiche, inclusive e solidali, rivolte a bambini, ragazzi e a chi vive situazioni di fragilità.
Grazie alla collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, prende vita il progetto “100 Maghi per 100 Ospedali”, che porterà la magia direttamente nei reparti pediatrici, regalando sorrisi e leggerezza ai piccoli pazienti.
Con il sostegno della Fondazione CRT, il progetto “Magia in Scena” coinvolgerà oltre 1.000 bambini e ragazzi in eventi-spettacolo pensati per educare, coinvolgere e prevenire attraverso la forza comunicativa dell’illusione.
Infine, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, la Magic Academy, nell’ambito de La Bella Stagione 2025, proporrà una serie di laboratori didattici dedicati all’apprendimento creativo e all’immaginazione, rivolti alle scuole e alle famiglie.
Oltre agli appuntamenti di street magic, l’intero territorio sarà coinvolto in un programma di eventi collaterali come:
Lingotto Magic Festival (14–19 luglio): Street Magic al Centro Commerciale Lingotto (dalle 16.00 alle 20.00) e Aperimagic – aperitivi con magia il 15, 16 e 18 luglio dalle ore 18.00
Illusioni Culinarie (luglio – settembre): cene Magiche nei migliori ristoranti del Piemonte
Tea Time (luglio – settembre): ciclo di conferenze tra cultura e magia in Piemonte
16 luglio: serata magica aperta al pubblico alla Reggia di Venaria.
I programmi dettagliati saranno presentati nei prossimi giorni.
I numeri del FISM 2025 in sintesi
150 concorrenti internazionali
51 nazioni rappresentate
7 giorni di programmazione
200.000 spettatori previsti
100 ore di magia continuativa
5.000 operatori e performer coinvolti