Galleria fotografica

La grande festa del turismo del vino è alle porte. Sabato 24 e domenica 25 maggio le cantine di tutto il Paese si preparano ad accogliere appassionati, famiglie e chiunque voglia fare una gita fuori porta, con un programma di attività inedito.

Un weekend che va oltre la degustazione e si trasforma in un autentico viaggio nel mondo del vino italiano, per conoscere più da vicino la storia di ogni produttore e le bellezze di ogni territorio, regione per regione. Ogni cantina sarà teatro di esperienze uniche capaci di affiancare degustazioni di vini d’eccellenza a percorsi alla scoperta del territorio, momenti culturali e d’intrattenimento. L’offerta si arricchisce con percorsi di wine trekking, yoga e pilates tra i filari, passeggiate con gli alpaca, escursioni a cavallo, incontri con gli apicoltori, tour botanici, tree watching e tante altre occasioni per vivere i paesaggi più suggestivi nei dintorni delle cantine. Accanto alle attività all’aria aperta, di grande rilievo anche le iniziative culturali con i laboratori di artigianato e di lavorazione del sughero, corsi di pittura en plein air, workshop di ceramica, mostre fotografiche, percorsi immersivi tra le sculture e le installazioni che decorano i vigneti e numerose performance con la presenza di grandi artisti.

Cantine Aperte regalerà piacevoli esperienze anche dal punto di vista culinario nei pranzi e nelle cene con il vignaiolo con menu ideati per l’occasione a base di prodotti di stagione e a km 0. E ancora: pic-nic in vigna, degustazioni di oli Extravergine ma anche spazi dedicati ai food truck e alla Mixology, per conoscere il vino in una nuova veste, all’interno dei cocktail, il tutto a suon di musica con l'organizzazione di concerti country-rock, dj set e lezioni di ballo.

Non mancheranno le iniziative dedicate ai più piccoli come le cacce al tesoro tra i vigneti, visite nelle fattorie didattiche e numerosi laboratori a tema per conoscere il vino divertendosi insieme ai propri genitori e agli altri bambini.

Alcune aziende organizzano inoltre visite all’interno delle grotte, altre offrono la possibilità di vivere un boat tour mentre altre ancora un jeep safari, per ammirare gli scorci più suggestivi del territorio.

A tutti gli appassionati, una raccomandazione: bere vino di qualità e nella giusta quantità è l’unica strada da seguire. Ribadire l’importanza di un consumo consapevole e responsabile del vino è, oggi più che mai, necessario e, in questa direzione, prosegue la collaborazione tra il Movimento Turismo del Vino e Wine in Moderation, per continuare a promuovere la corretta cultura del vino e uno stile di vita sano.

I programmi regionali sono in aggiornamento. Per conoscere le attività di ogni cantina, è consigliato aggiornarsi sui canali ufficiali del Movimento.

In Piemonte sono le 27 cantine pronte a condividere nuove esperienze all’insegna del bere consapevole e di qualità, e non tutte hanno ancora comunicato i propri programmi. Dalle degustazioni guidate, ai jeep tour all’interno delle tenute, ai pic-nic, merende tra i vigneti, abbinamenti con i grandi prodotti del territorio, street food, spettacoli di magia, angolo Mixology e molto altro.

CANTINA SOCIALE TERRE ASTESANE

Domenica 25 maggio

Programma

Ore 9,30 Camminata Enogastronomica: 5 km tra le colline a cura del Team Forsemuoro.

Dalle ore 10,00 alle ore 18,00 con l’acquisto del bicchiere serigrafato al costo di 10 €, sarà possibile partecipare a:

– Passeggiata tra i vigneti con aperitivo al casotto fino alle ore 17,00 (Bus navetta + 500 metri di percorso sterrato)

– Degustazione in barricaia

– Cocktail Time mix preparati con i vini

– Spettacolo di magia alle ore 15,00

Dalle ore 11,00 alle ore 18,00 Street Food non stop con i piatti de Il Vetusto Monferato:

Info e prenotazioni: 0141.959155 – 347.0125633 – info@terreastesane.it

PODERI MORETTI

Sabato 24 e domenica 25 maggio

Programma

Cantina aperta per visita guidata e degustazione pregiati vini di Alba Langhe e Roero 2025 per scoprire la qualità dei vini immersi nel cuore delle colline di Roero. Visite guidate su prenotazione alle ore 10.00 – 12.00 – 14.00 – 16.00 – 18.00

Visita a Cantina e Vigneto

Una guida accompagnerà i visitatori nella cantina e nel vigneto adiacente, spiegando ogni fase della produzione e dell’invecchiamento dei vini DOC e DOCG. Segue una degustazione guidata di vini, accompagnata da grissini o salumi e formaggi tipici piemontesi.

I Pacchetti Degustazione:

€ 15,00 a persona Langhe-Roero Experience (Roero Arneis DOCG, Langhe DOC, Roero DOCG Occhetti, accompagnati da grissini SENZA tagliere);

€ 23,00 a persona Langhe-Roero Experience (Roero Arneis DOCG, Langhe DOC, Roero DOCG Occhetti, con tagliere degustazione di salumi e formaggi tipici piemontesi);

€ 28,00 a persona LANGHE-ROERO CRU EXPERIENCE (Roero Arneis DOCG, Langhe DOC (Barbera o Dolcetto), Langhe Nebbiolo DOC, Roero DOCG Occhetti, Roero Riserva DOCG, con tagliere degustazione di salumi e formaggi tipici piemontesi);

€ 32,00 a persona Langhe-Barolo Experience Roero Arneis DOCG, Langhe Dolcetto DOC, Langhe Barbera DOC, Langhe Nebbiolo DOC, Barolo DOCG, con tagliere degustazione di salumi e formaggi tipici piemontesi);

€ 42,00 a persona Grandi D.O.C.G. Experience (Roero Arneis DOCG, Roero DOCG Occhetti, Roero Riserva DOCG, Barolo DOCG, con tagliere degustazione di salumi e formaggi tipici piemontesi).

Visite per Bambini e Famiglie:

Bambini fino a 4 anni: visita gratuita senza degustazione.

Ragazzi 5-17 anni: € 9,00, comprensivo di visita e assaggi di salumi e formaggi.

Prenotazioni e Informazioni

Per garantire la miglior esperienza possibile, i posti sono limitati. È consigliabile prenotare con almeno 3 giorni di anticipo scrivendo a morettivini@libero.it o chiamando al 0173 90383 (dopo le ore 20:00) o al 0173 90274 (nei giorni di apertura, dalle 10:30 alle 13:00)

HIC ET NUNC

Sabato 25 e domenica 26 maggio

Programma

Un programma di visite e degustazioni da prenotare sul sito.

“Vice Versa” € 16 a persona: degustazione di 2 etichette senza visita della cantina

“Carpe Diem” € 30 a persona: visita della cantina, degustazione di 4 etichette durata 1 ora (11.00-13.00-15.00-17.00)

“In Vino Veritas” € 45 a persona: visita della cantina, degustazione di 5 etichette, tagliere di eccellenze del territorio. Durata 2 ore (11.00-13.00-15.00-17.00)

“Vinum in Fabula” € 90 a persona: visita guidata tra i vigneti della cantina, visita della cantina, degustazione di 4 etichette, tagliere di eccellenze del territorio, primo piatto della tradizione monferrina, dolce Monferrino accompagnato dal passito Rossolen. Durata dell’esperienza 3.5 ore (10.30)

“Ad astra” € 70 a persona: visita della cantina, degustazione di 4 etichette abbinate a una selezione di eccellenze stellate a cui dello chef a Gabriele Boffa, 2 stelle Michelin. Durata 2.30 h (prenotazione 48h prima)

“Convivia et Mirabilia”: visita della cantina, degustazione di 4 etichette, tagliere di eccellenze del territorio, trasferimento alla Locanda del Sant’Uffizio 2 stelle Michelin per cena a 4 portate abbinate a 4 etichette della cantina Hic et Nunc. € 230 a persona

“Bibere et Movere” € 68/100 a persona: escursione in e-bike tra le colline del Monferrato, degustazione di 2 etichette, tagliere di eccellenze del territorio (fasce orarie 10.00-14.00/ 14.00-18.00/10.00-18.00)

Link per accedere alla descrizione dettagliata delle esperienze e alla prenotazione: https://www.cantina-hicetnunc.it/visite-degustazioni/

VINCHIO VAGLIO SERRA

Sabato 24 e domenica 25 maggio

Programma

Torna il Picnic di Vinchio Vaglio con degustazioni e cibo nei paesaggi patrimonio UNESCO tra il Sentiero dei Nidi, la Big Bench e il parco della Val Sarmassa.

Il ticket prevede un menu picnic per due persone al costo di 38,00 € o una porzione singola al costo di 20 €. A scelta è possibile abbinare le tasche con bicchiere per le degustazioni dei vini al costo aggiuntivo di 8 € a calice

Per info e/o prenotazione: Tel. 0141 950903 welcome@vinchio.com - www.vinchio.com

PODERE AI VALLONI

Sabato 24 maggio

Programma

Una visita al belvedere e alla cantina, assaggi gratuiti dei vini e degustazioni con tagliere di prodotti tipici. Il Podere sarà aperto dalle 10.30 alle 17.30 ed è possibile scegliere tra tre diverse modalità di partecipazione:

la passeggiata nel vigneto seguita dalla visita alla cantina e dalla degustazione dei vini abbinati ad un tagliere di salumi e formaggi (10.30 - 15.00);

passeggiata nel vigneto seguita dalla visita alla cantina e assaggi gratuiti dei vini (10.30 - 15.00);

per assaggi gratuiti (senza visita) e/o all’acquisto di bottiglie non è richiesta prenotazione.

PIERINO VELLANO LE CANTINE DI CA’ SAN SEBASTIANO

Sabato 24 e domenica 25 maggio

Programma

Visita alle cantine con degustazione: una guide per la visita alle cantine storiche di vinificazione e affinamento, fra aneddoti sulla produzione e sul Monferrato. Al termine, degustazione guidata di 3 etichette. Costo 15 € a persona.

A seguito della visita entrambi i giorni, sarà possibile fermarsi presso il Bistrot ‘Le Botti’, adiacente alla cantina, per un aperipranzo/apericena con mix di antipastini caldi e freddi, assaggi di piatti tipici e un dolce, un calice di vino e acqua.

Orari disponibili: sabato 24 dalle 11:00 alle 12:30 | dalle 15:00 alle 16:30 | dalle 17:30 alle 19:00

Domenica 25 dalle 15:00 alle 16:30 | dalle 17:30 alle 19:00

Visita e degustazione: 15 €

Visita, degustazione e aperipranzo/cena: 40 € a persona

Prenotazione obbligatoria. Contatti: 0142578015 –lebotti@casansebastiano.it

MAZZETTI D’ALTAVILLA

Sabato 24 e domenica 25 maggio

Programma

Sabato h 09:30 – 13:00 e 15:00 – 19:00

Visite alla Distilleria e Barricaia con degustazioni guidate (su prenotazione (tel. 0142 926147 o su visit.mazzetti.it), fino ad esaurimento dei posti.

Tour liberi alla Cappella Votiva La Rotonda (1808) e all’esposizione fotografica “Il Monferrato nello Spirito” nel Parco Storico;

Pranzo e Cena presso il Ristorante Materia Prima con menù degustazione e possibilità di percorso di abbinamento con spirits Mazzetti d’Altavilla.

Alle ore 11:45 degustazione Gin con accompagnamento di creazioni salate dello chef (tel. 0142 926147 o su visit.mazzetti.it), fino ad esaurimento dei posti.

Alle ore 17:00 Verticale di Grappe abbinate a tipicità piemontesi.

Degustazioni di Distillati, Liquori e Golosità;

Area relax nel Parco storico;

Possibilità di acquisti anche in confezioni regalo.

Domenica: h 09:30 – 13:00 e 15:00 – 18.30

Visite alla Distilleria e Barricaia con degustazioni guidate.

Tour liberi alla Cappella Votiva La Rotonda (1808) e all’esposizione fotografica “Il Monferrato nello Spirito” nel Parco Storico;

Pranzo presso il Ristorante Materia Prima con menù degustazione e possibilità di percorso di abbinamento con spirits Mazzetti d’Altavilla.

Alle ore 11:45 Degustazione Gin con accompagnamento di creazioni salate dello chef.

Alle ore 17:00 Verticale di Grappe abbinate a tipicità piemontesi.

Degustazioni di Distillati, Liquori e Golosità;

Area relax nel Parco storico;

Possibilità di acquisti.

Per prenotazioni tel. 0142 926215 – 351 5007930 o su visit.mazzetti.it), fino ad esaurimento dei posti

BOSCA

Domenica 25 maggio

Programma

Visita: ore 11:30 – 17:00

Volte imponenti, spazi grandiosi, installazioni artistiche permanenti: le Cantine Bosca di Canelli non sono soltanto una testimonianza della civiltà vinicola piemontese, ma un vero e proprio capolavoro che attraverso luci, suoni e luoghi, racconta la magnifica storia di Bosca. Un luogo che dal 2014 è diventato Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

Il prezzo è 25€ a testa per gli adulti, i minori di 18 anni non pagano. La durata della visita è circa 45 minuti ed è seguita dalla degustazione di uno spumante metodo classico, uno spumante metodo charmat, un calice a sorpresa, uno snack salato.

Prenotazioni dal sito https://www.bosca.it/prenota-la-tua-visita / 3357996811

CASCINA ROCCABIANCA

Sabato 24 e domenica 25 maggio

Programma

Ritrovo a Cascina Roccabianca ore 10 per una camminata tra le vigne fiorite adatta a tutti comprese le famiglie. Attraverso un facile percorso nel bosco si raggiungeranno i vicini calanchi per godere di una vista spettacolare. Ritorno alla cantina per degustare vini Bio vegan.

Prenotazione consigliata: tel. 0144.40304 info@agriroccabianca.it | www.agriroccabianca.it

DISTILLERIE BERTA

Domenica 25 maggio (10.00 - 19.00)

Programma

Ingresso libero, senza prenotazioni: visite guidate no-stop alla scoperta della grappa, degustazioni dei distillati più iconici, esperienze gourmet sulla Terrazza di Borgo Roccanivo con street food, cioccolato d’autore, cocktail signature, vini selezionati e spremute naturali: ogni angolo sarà una scoperta.

Gratuite, posti limitati: https://www.distillerieberta.it/cantineaperte/