Galleria fotografica

Di per sé, basterebbe già mettere 60 donne su auto da sogno e spedirle in giro per l’Italia, per fare notizia e calamitare gli sguardi. Specie se le donne sono del tipo che si fa guardare, e le auto anche.

Tutto questo, Julie Brangstrup lo sa bene: danese, classe 1978, un paio di lauree nel cassetto e una lunga gavetta alla “Morgan Stanley” le sono bastate per creare prima “VitaViva”, un marchio di integratori vitaminici, e subito dopo “Gumball 3000”, radono automobilistico un tantino “borderline” perché riservato a volti noti, ambientato su strade aperte al traffico e a bordo di hypercar. Storcevano il naso in tanti, fin quando un paio di tranquilli pensionati tedeschi ci hanno rimesso la vita, ed è calato il sipario.

Era la scommessa della vita di un certo Maximillion Cooper, forse ex pilota con le idee ben chiare in testa, che a sua volta aveva pensato di rivisitare la “Cannon Ball”, il leggendario record di velocità coast to coast messo a segno nel 1933 da Erwin George Baker in sella ad una Graham-Paige modello 57 Blue Streak 8.

Mollato Cooper e la sua creatura motoristica, troppo sopra le righe, Julie Brangstrup – che aveva collaborato a far crescere la Gumball 3000, mette a punto “Cash & Rocket”, una versione decisamente più addomesticata dove non c’è bisogno di correre perché non esiste un vero traguardo e neanche un premio da vincere. Una ricetta a cui con sapienza aggiunge altri due ingredienti oggi fondamentali: l’empowerment femminile e la filantropia.

Cash & Rocket diventa così un tour itinerante che di volta in volta ospita donne celebri, di quelle che nel loro mestiere hanno frantumato il celebre “soffitto di cristallo”, e ad ogni edizione sceglie un certo numero di organizzazioni umanitarie e benefiche a cui destinare i proventi: dal 2012 ad oggi più di 6 milioni di euro.

L’edizione 2025 di Cash & Rocket, da giovedì 5 domenica 8 giugno, porterà 60 donne su 30 vetture rigorosamente in livrea rossa (Ferrari Spider, Ferrari Purosangue, Maserati GranTurismo, Maserati Quattroporte, MINI Cooper S e MINI Countryman S) attraverso l’Italia, con partenza da Roma e arrivo in Sicilia. A bordo, unendosi idealmente al prestigioso gruppo di celebrità come Patricia Arquette, Ashley Graham, Paris Hilton e Jodie Kidd che nelle scorse edizioni hanno accettato di partecipare, spiccano i nomi della stylist Erica Pelosini, la supermodella britannica Selita Ebanks, la blogger americana Juliet Angus, la fondatrice dell’omonimo marchio di skin care Tata Harper, le imprenditrici Rachel Zeilic e Sabrina Sadiq, le attrici Melissa Roxburgh, Marija Karan e Natali Yura, la stilista Vivia Ferragamo e la fantina olimpionica Mathilda Karlsson, solo per citarne alcune.

Il denaro raccolto sarà diviso fra Save the Children UK, l’Associazione Grace, attiva in Calabria per dare supporto alle donne che affrontano situazioni difficili, l’Associazione Thamaia di Catania, che supporta i minori vittime di violenza, e Sumbandila, organizzazione no-profit attiva nelle zone rurali più sperdute del Limpopo, in Sudafrica.

Fra i momenti clou la parata per le vie della Capitale, l’esposizione delle auto presso la Reggia di Caserta, in piazza del Duomo a Catania e davanti al Duomo di Taormina.