Galleria fotografica

Esiste davvero un’ora giusta per spegnere pc, tablet e smartphone? Secondo una recente ricerca realizzata per conto di “Amazon Kindle” non c’è alcun dubbio: le 22:26.

Per calcolarla è bastato prendere l’ora in cui un’altissima media di italiani dichiara di andare a dormire, le 23:30, applicando una norma più e più volte ribadita dagli esperti: i device vanno spenti un’ora prima di infilarsi nel letto.

Solo spegnendo tutto 60 minuti prima, sale la possibilità di addormentarsi in fretta evitando di rigirarsi e dare di volta in volta la colpa al pigiama, al cuscino o alle lenzuola.

Allo stesso modo, ribadisce la ricerca, c’è chi controlla lo smartphone fino a 80 volte al giorno, cifra che per il cervello è deleteria, visto che secondo calcoli scientifici ogni suono o vibrazione “costa” alla nostra materia grigia fra 60 e 90 secondi di fatica per tornare alla mansione precedente.

Secondo Mark Williams, esperto in neuroscienze cognitive celebre negli Stati Uniti, ogni volta che lo smartphone o qualsiasi altro device vibra o si illumina, il nostro cervello entra in “allerta” rilasciando dopamina, neurotrasmettitore del piacere che crea una sorta di dipendenza dalle notifiche. Ma questo sovradosaggio di eccitazione ha un costo che per l’83% di chi fa un uso massiccio di device durante il giorno si traduce in un senso di stanchezza serale, mentre per un 73% prosegue anche fino a tarda ora, costringendo il cervello ad un’attività extra anche quando avrebbe bisogno di rilassarsi.

È sempre il dottor Williams ad aver stilato un piccolo vademecum per disconnettersi e rilassarsi prima di dormire:

1. Almeno un’ora prima di andare a letto spegnere laptop, tablet, computer e mettere lo smartphone in modalità riposo, tenendo i vari dispositivi lontano dalla vista, così da evitare distrazioni e alleviare lo stato di allerta.

2. Regolare le impostazioni delle notifiche del dispositivo limitandole quando ci si trova in camera da letto.

3. Evitare caffeina, nicotina e alcol prima di coricarsi: sono stimolanti che interferiscono con il sonno.