Dolci Portici, l’evento che celebra le eccellenze dolciarie del torinese, torna ad animare il centro del capoluogo piemontese per la IV edizione, da venerdì 15 a domenica 17 marzo.
Ideata e organizzata da Fondazione Contrada Torino Onlus, con il sostegno della Camera di commercio di Torino e il patrocinio del Comune di Torino, la manifestazione è un omaggio alla qualità dell’arte dolciaria. Passeggiando per via Roma - tra Piazza Castello e Piazza San Carlo - sarà possibile incontrare e approfondire la conoscenza di una trentina di artigiani del cioccolato, pasticceria, gelateria, prodotti da forno e distillati: tra questi, speciali protagonisti i Maestri del Gusto di Torino e provincia, rappresentanti eccellenti di qualità e “torinesità” nel panorama dell’enogastronomia locale.
A Palazzo Birago, capolavoro barocco di Filippo Juvarra nonché sede istituzionale della Camera di commercio, ogni pomeriggio dal 15 al 17 marzo, sarà possibile partecipare ad approfondimenti tematici e degustazioni guidate. Cioccolato, gelato, prodotti da forno, questi i temi principali della rassegna che, attraverso l’incontro con i protagonisti di spicco dei diversi settori, saranno declinati per discutere di qualità, sostenibilità, tradizione e innovazione.
Il calendario di incontri, moderati dal giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis, si concluderà ogni giorno con una degustazione guidata, a cura di aziende dolciarie piemontesi e dei Maestri del Gusto di Torino e provincia: al cioccolato, ai gelati e sorbetti e alle colombe pasquali verranno abbinati vini torinesi aromatizzati e passiti, grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Anche nella quarta edizione tornano i Dolci tour: itinerari tematici guidati, per scoprire i luoghi e i protagonisti della tradizione dolciaria locale. Un patrimonio di caffè e locali storici, di gioielli architettonici e artistici che Torino custodisce. Accanto ai quattro percorsi che si snodano tra le vie dello scacchiere cittadino di via Po, del Quadrilatero romano, di Piazza San Carlo e Piazza Carlo Felice, quest’anno Dolci tour si arricchisce di un quinto percorso, “Prelibatezze liberty”. Partendo dalle dimore dell’Art Nouveau di Cit Turin, l’itinerario conduce fino a San Donato: il primo insediamento della produzione di cioccolato a Torino, della prima metà dell’Ottocento. I tour sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria.
GLI INCONTRI A PALAZZO BIRAGO
Nella sede della Camera di commercio di Torino, nei tre giorni, ognuno dedicato a una tema specifico del mondo dei dolci, si terranno incontri e degustazioni guidate con la partecipazione di rinomati operatori del settore enogastronomico e della comunicazione. Gli appuntamenti saranno completati da degustazioni di specialità dolciarie, accompagnati dai vini della provincia di Torino.
Venerdì 15 marzo - Il cioccolato
Ore 15.30 - Sala Giunta - Storie di cioccolato: artigianato d’antan per le vie di Torino.
Ore 16.30 - Sala Giunta - A passeggio con il cioccolato. Street food e cibo degli dèi possono conciliarsi?
Ore 17.30 - Sala Giunta Dalle fave di cacao ai laboratori torinesi: il cioccolato buono e solidale.
Ore 18.30 - Sala Blu - Il Giandujotto di Torino. Degustazione guidata.
Sabato 16 marzo - Il gelato
Ore 15.30 - Sala Giunta - Storia di un successo: il Festival del Gelato di Rivara.
Ore 16.30 - Sala Giunta - Archigusto, il gelato architettonico.
Ore 17.30 - Sala Giunta - Cioccolato, zabaglione, caffè: il gelato declinato alla Torinese.
Ore 18.30 - Sala Blu - Sorbetti e gelato alla frutta. Degustazione guidata.
Domenica 17 marzo - I prodotti da forno
Ore 15.30 - Sala Giunta - Cereali e farine: quali scegliere? Purché locali e da agricoltura sostenibile.
Ore 16.30 - Sala Giunta - Dove vanno i dolci e i biscotti a fine giornata?
Ore 17.30 - Sala Giunta - Presentazione della ricerca sui marchi storici di prodotti dolciari tra il 1926 ed il 1936.
Ore 18.30 - Sala Blu - Quali vini abbinare ai dolci? Degustazione guidata.