Galleria fotografica

Organizzata dall'Associazione Musicale Ondasonora APS con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, Echos. I Luoghi e la Musica vede protagonisti artisti di fama internazionale provenienti da diversi paesi, pronti a esibirsi in luoghi di forte suggestione tra antichi borghi, chiese, edifici storici, abbazie, tenute e paesaggi collinari. Un Festival che diventa un lasciapassare all'arte e alla bellezza dell'Alessandrino anche grazie alle numerose visite guidate e alle aperture straordinarie di alcuni spazi in occasione degli eventi.

Dopo il successo della passata edizione, anche in questa stagione il Festival propone I Luoghi del vino, un progetto che vuole celebrare il GranMonferrato, rappresentato dalle città di Casale Monferrato, Acqui Terme e Ovada e dai loro rispettivi territori. Nell'ambito del ciclo, realizzato in collaborazione con la Strada dei vini e dei sapori del GranMonferrato, Echos ambienta alcuni concerti nei paesaggi del Monferrato e delle sue cantine, in luoghi legati all'antica cultura vitivinicola del territorio.

Il prossimo appuntamento del ciclo I Luoghi del vino sarà sabato 7 giugno alle 17 nell'Azienda Ca. Faso' di Bistagno, nell'acquese, per il concerto di The Silberschlag Collective, gruppo strumentale proveniente dagli Stati Uniti, impegnato con pagine di Brahms, Mercadante, Bolling, Piazzolla.

L'ultimo appuntamento del ciclo è sabato 21 giugno alle 17.30 presso la Distilleria Mazzetti di Altavilla Monferrato, nel territorio del casalese. Protagonista dell'evento sarà il Trio Johannes, formato da Francesco Manara (Primo violino di spalla dell'Orchestra del Teatro alla Scala e del Quartetto d'archi della Scala), Massimo Polidori (Primo Violoncello della stessa orchestra e dello stesso quartetto) e dal pianista Claudio Voghera.

Al termine di ciascun concerto è prevista una degustazione che consentirà di conoscere qualità e grande varietà dei vini del territorio. In ogni concerto, inoltre, il pubblico avrà l'opportunità di seguire visite guidate.

Echos 2025 si avvale del contributo di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ed è realizzata in collaborazione con numerose Amministrazioni Comunali.