Da maggio a ottobre, i Musei Reali di Torino ospitano Estate Reale, la rassegna culturale che trasforma il patrimonio storico del centro del capoluogo piemontese in un palcoscenico d’eccezione. Musica, teatro, poesia e arti performative si intrecciano in oltre 20 appuntamenti serali e diurni, all’interno di alcuni dei luoghi più affascinanti del complesso museale: dal Teatro Romano ai Giardini Reali, passando per la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere.
Natura, stagioni e musica sono i temi chiave dell’edizione 2025, che esplora il dialogo tra le arti e il tempo, tra passato e presente e che festeggia la riapertura al pubblico del Giardino di Levante.
Durante ogni appuntamento serale, una sezione sempre diversa dei Musei Reali sarà aperta al pubblico dalle 19:45 alle 23:30 (ultimo ingresso ore 22:45), con biglietti speciali a 5 o 10 euro, in base alla serata.
L’edizione 2025 si articola in tre filoni tematici: Torino Crocevia di Sonorità, giunta alla quinta edizione, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, questa rassegna musicale esplora il tema delle quattro stagioni, intrecciando jazz, classica, musica da camera e sonorità contemporanee, ogni venerdì dal 27 giugno al 29 agosto. Il secondo filone, Notti Reali, sono invece otto serate pensate per animare le Giornate Internazionali con musica diffusa, laboratori, performance e contaminazioni artistiche tra generi. Tra i momenti più attesi: la Festa della Musica, la Notte di San Lorenzo, la Vendemmia Reale e la Giornata del Barocco. Per finire con Echi di Antichità, rassegna nata nel 2024 in occasione del Tricentenario del Museo di Antichità, torna con una nuova edizione di spettacoli serali e incontri che rievocano miti, storie e tradizioni del mondo antico.
IL PROGRAMMA
21 giugno – Notti Reali
Festa della Musica – Puccini Dance Circus Opera
Un racconto danzato delle figure femminili nell’opera pucciniana, con musica elettronica e immagini oniriche. In collaborazione conCompagnia blucinQue e il sostegno di Antica Distilleria Quaglia.
Biglietto: 10 euro (spettacolo + visita sezione Musei Reali)
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
27 giugno – 29 agosto (tutti i venerdì tranne il 15 agosto)
Torino Crocevia di Sonorità
Rassegna musicale settimanale sul tema delle quattro stagioni: jazz, musica da camera, percussioni e fiati in chiave contemporanea. In collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino
Biglietto: 5 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
17 luglio – Notti Reali
Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali
Rievocazione storica di balli e costumi ottocenteschi nei Giardini Reali. In collaborazione con la Società di Danza Torinese.
Biglietto: 10 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
9 agosto – Notti Reali
Notte di San Lorenzo
Visita speciale in notturna con musica e installazioni artistiche nelle residenze sabaude. In collaborazione con Club Silencio
4 – 5 settembre – Notti Reali
Teatro nelle corti
Festival di teatro internazionale tra Palazzo Reale, i suoi giardini, Piazzetta Reale e Teatro Romano. In collaborazione con Teatro Europeo.
Biglietto: 10 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
6 settembre – Notti Reali
Il Giardino dei Poeti
Serata poetica nei Giardini Reali, con letture interpretate da 20 performer guidati da Stefania Rosso. Visita straordinaria della Biblioteca Reale. In collaborazione con l’Associazione Culturale Liberi Pensatori – Paul Valery.
Biglietto: 5 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
13 settembre – Notti Reali
Vendemmia Reale
Degustazioni e racconti di oltre 40 cantine italiane che promuovono il vino e la sostenibilità ambientale. In collaborazione con Club Silencio.
20 settembre – Echi di Antichità
Giornate europee del patrimonio e anticipazione Giornata del Sordo
Visite guidate presso il Museo di Antichità tradotte in LIS. Apertura straordinaria del percorso del Teatro Romano e delle Basiliche Paleocristiane. In collaborazione con LISten APS.
Biglietto: 5 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
14 ottobre – Notti Reali
Giornata Nazionale del Barocco Italiano
Concerto del Turin Baroque Music Festival nella cornice del Palazzo Reale. In collaborazione con Accademia del Santo Spirito.
Biglietto: 5 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30
31 ottobre – Echi di Antichità
Samonios: La vera storia di Halloween
Rievocazione della festività celtica di Samonios, tra riti, narrazioni e simbolismi legati alla fine dell’anno antico. In collaborazione conOkelum e Terra Taurina.
Biglietto: 5 euro
Ingresso: 19:45 – 22:45
Visita: 19:45 – 23:30