Galleria fotografica

La capitale dei mattoncini è Billund, la città della Danimarca dove Ole Kirk Christiansen nel 1932 fondò la “Lego”, all’inizio una fabbrica di giocattoli in legno, che nel 1949 lascia il posto all’idea dei mattoncini assemblabili. Ancora oggi, per celebrare il gioco che ha fatto compagnia a centinaia di migliaia di bambini in tutto il mondo, ci pensa “Legoland”, un parco di divertimenti a tema interamente realizzato con i leggendari mattoncini.

Per questo “Brick Art - The Exhibition”, la mostra organizzata da “Next Exhibition” che si chiude domenica 29 gennaio, ospitata a Palazzo Barolo, a Torino, è idealmente una succursale del parco danese, un inno alla gioia che negli adulti scatena ricordi e nei bambini accende la fantasia. Difficile, statisticamente, trovare qualcuno che non abbia fra i ricordi più cari interi pomeriggi passati a costruire mondi fantastici assemblando mattoncini di ogni forma e colore.

Divisa in cinque aree tematiche principali (le principesse delle favole, i supereroi, lo spazio, il western, i monumenti di Torino), la mostra è studiata per non scontentare nessuno. Mamme e bimbe possono sognare nell’area dedicata alle principesse delle favole, dalle fiabe classiche ai racconti più moderni: dalla scarpetta di cristallo di Cenerentola ad Alice nel Paese delle Meraviglie, dalla Carica dei 101 a Peter Pan, da Biancaneve alla Sirenetta, dalla torre di Rapunzel al Castello di Frozen, alti oltre un metro. D’altro canto papà e bimbi possono immergersi nel mondo dei supereroi più famosi con la SuperHeroes City e le armature Hulkbuster degli Avengers. E per i nostalgici l’hangar della base Starkiller di Star Wars con 1300 minifigure e il diorama western grande più di tre metri.

Le prime quattro aree sono a cura di “Piemonte Bricks”, realtà che nasce nel 2015 dall’idea di un piccolo gruppo di appassionati costruttori di mattoncini Lego. Dopo due anni, molti eventi e tantissime creazioni, nel 2017 il gruppo riceve dalla Casa Madre danese il riconoscimento di LUG (Lego User Group), diventando il primo Gruppo di appassionati dei mattoncini Lego ufficialmente riconosciuto in Piemonte. Il gruppo conta oggi oltre cinquanta soci, distribuiti su tutto il territorio piemontese, con l’obiettivo comune di divertirsi costruendo insieme. Il gruppo è impegnato in laboratori, workshop, attività ludiche, esposizioni e mostre.

Quinta sezione della mostra, apprezzata dal pubblico, è la ricostruzione iper-fedele dei principali monumenti della città di Torino: Mole Antonelliana, Duomo, Gran Madre, Palazzo Madama, Superga e Porta Palatina. E i numeri di mattoncini utilizzati sono incredibili: al primo posto Superga con 55.000 pezzi, seconda la Mole con 35.000, terza la Gran Madre con 25.000. Un’area curata da tre autori: Miriana Russo, Marco e Luca Giannitti.

Nelle antiche cantine di Palazzo Barolo, che ospitano Brick Art, anche una “mostra nella mostra”, con un’esposizione di fotografie in cui le minifigures Lego sono inserite nel mondo reale, nelle più disparate situazioni. Non manca l’area didattica che ospita laboratori di approfondimento con lo staff di Piemonte Bricks.

Nella sala didattica sono esposte le due opere realizzate in occasione dei Graphic Days 2022 di Torino da Nova Visualis e Falcone Studio, in collaborazione con Next Exhibition e Quercetti. Le due opere ritraggono con la tecnica del Pixel Art due orsetti coloratissimi, che verranno battuti all’asta con un evento speciale, “Children for Children”. Il ricavato sarà devoluto all’associazione N.I.D.A., Nazionale Italiana dell’Amicizia ONLUS. per il progetto cittadella dello sport Falchera che persegue obiettivo di aiuto e inserimento nel tessuto sociale delle famiglie e soprattutto, dei bambini in difficoltà. Perché “da soli non possiamo salvare il mondo, ma tutti assieme possiamo renderlo migliore”.

INFO PRATICHE

Brick Art, the Exhibition

29 ottobre 2022 - 29 gennaio 2023

Palazzo Barolo, Via Corte d’Appello 20/c –Torino

Orari: martedì-venerdì 10/17:30, sabato e domenica 10/18:30. Lunedì chiuso.

Ingressi: mart/ven intero 10 euro, ridotto: 8. Sab/dom intero 14 euro, ridotto 12