Galleria fotografica

Si chiude un anno esaltante per lo sport italiano, a cominciare dalle imprese di Jannik Sinner, consacrato a numero uno del tennis mondiale, e le altrettanti esaltanti prestazioni di Jasmine Paolini, quarta nel ranking mondiale singolare e nona nel doppio, ma senza dimenticare i 12 ori, 13 argenti e 15 bronzi messi insieme dagli Azzurri alle Olimpiadi di Parigi. Degne della galleria dei momenti indimenticabili la vittoria nella “Europa League” dell’Atalanta, dominando le ambizioni del Bayern Leverkusen, e le prestazioni di tre campionesse degli sport invernali: Sofia Goggia, Federica Brignone e Lisa Vittozzi. altrettanto esaltanti le regate di “Luna Rossa” all’America’s Cup, che per un mese ha tenuto gli italiani incollati davanti ai televisori. Unica nota stonata, il totale fallimento della Nazionale italiana di calcio agli europei di Germania.

GENNAIO

Si inizia con la Supercoppa Italiana in scena in Arabia Saudita dal 2 al 6 gennaio che vedrà di fronte con la formula final four Inter, Juventus, Milan e Atalanta. Neanche il tempo di prendere fiato e dal 12 al 26 gennaio riparte il grande tennis con gli Australian Open, prima occasione per rivedere in campo Sinner, alla ricerca del bis nel torneo che lo scorso anno ha fatto da volano al resto.

Il 31 gennaio è invece in programma il primo “Sei Nazioni 2025”, prestigioso torneo di rugby che vede sfidarsi Irlanda, Francia, Inghilterra, Scozia, Galles e Italia, che scenderà in campo il 1° febbraio contro gli scozzesi.

FEBBRAIO

Domenica 9 febbraio un tuffo negli States per il tradizionale appuntamento con il “Super Bowl”, la supersfida che chiude il campionato della National Football League, la lega professionistica statunitense di Football Americano. Uno degli eventi sportivi più seguiti del pianeta, imperdibile anche per l’imponente spettacolo fuori dal campo.

Dal 12 al 16 febbraio è il momento delle Final Eight di Coppa Italia di Basket, mentre a cavallo del mese successivo, nel weekend dal 28 febbraio al 2 marzo, torna il Motomondiale con il Gran Premio in Thailandia e le speranze italiane affidate a Pecco Bagnaia, Franco Morbidelli, Fabio Di Giannantonio, Marco Bezzecchi e Luca Marini.

MARZO

Dal 14 al 16 è il momento di sentire altri motori, quelli della Formula 1, al via con il Gran Premio d’Australia. Oltre a Charles Leclerc, grande attesa per il debutto di Lewis Hamilton con i colori Ferrari.

Con l’arrivo della primavera riapre anche la stagione del ciclismo, con la leggendaria Milano-Sanremo (22 marzo), mentre il calcio internazionale si riprende la scena: dal 20 al 25 la Nazionale di Luciano Spalletti sarà alle prese con gli spareggi e i quarti di finale di Nations League

APRILE

Il 6 arriva un'altra grande classica del ciclismo: il Giro delle Fiandre, seguita il 13 dalla Parigi-Roubaix. Nuovo salto negli States il 19 aprileper l’inizio del Playoff NBA del basket made in USA. Tra il 29 aprile e il 7 maggio scopriremo le finaliste di Champions League, il torneo europeo più importante per squadre di club, mentre il 14 si gioca a Roma la finale di Coppa Italia.

MAGGIO

Il 10 prende il via l’attesissimo Giro d’Italia, mentre il 14 tiene banco la finale di Europa League in programma a Bilbao. Nel weekend fra il 23 e il 25 si chiude anche il Campionato di Serie A. Dal 20 al 31 la Polonia ospita i Campionati europei di nuoto in vasca corta, mentre il 25 gli occhi punteranno verso Parigi e il prestigioso Roland Garros, uno dei più importanti appuntamenti tennistici dell’anno. Il mese si chiude il 28, con l’ultimo atto della Conference League di calcio prevista a Varsavia e il 31, con la finale di Champions League da Monaco di Baviera.

GIUGNO

Il 5 si parte con le Finals NBA, seguita tre giorni dopo dalla finale di Nations League di calcio, e la speranza di vedere gli Azzurri di Spalletti in azione. Il 15 giugno negli Stati Uniti prende il via il primo Mondiale per Club, appuntamento che probabilmente farà slittare l’inizio del campionato di Serie A al 23 agosto. Da non perdere, fra il 30 giugno e il 13 luglio il torneo di Wimbledon, uno dei più affascinanti appuntamenti tennistici dell’anno.

LUGLIO

Dall’11 luglio al 3 agosto, l’appuntamento è con i Campionati del Mondo di Nuoto in programma a Singapore. 

AGOSTO

Bisogna aspettare fine mese, dal 24 agosto al 7 settembre, per l’appuntamento con gli US Open di tennis.

SETTEMBRE

Il 16 è fissato l’inizio della Champions League stagione 2025/26.

NOVEMBRE

Nel weekend fra il 14 e il 16, il Gran Premio di Valencia chiude l’annata del Motomondiale. Dal 9 al 16 torna l’appuntamento con le Nitto ATP Finals ospitate ancora una volta a Torino, seguite dal 19 al 23 è il momento dalle Finals di Coppa Davis.

DICEMBRE

L’anno sportivo si chiude con Abu Dhabi, l’ultima tappa del Mondiale di F1, in programma dal 5 al 7.