Per cominciare: questo non è l’ultimo capitolo della saga. In qualche modo, a volte in modo sottile, passa il messaggio che “Fast X” sia l’epilogo di una storia cinematografica iniziata nel 2001. Ma così non è: nel corso della conferenza stampa di presentazione a Roma, Vin Diesel alias Dominic Toretto (il protagonista della vicenda), ha ammesso che è in fase di sviluppo l’undicesimo capitolo e perfino il numero 12, quello che al momento dovrebbe mettere la parola fine all’epopea degli sfasciacarrozze di “Fast and Furious”. Altre due occasioni quindi, per rimpolpare gli oltre 6 miliardi d 600 milioni di dollari incassati nei primi 9 capitoli.
Poi, per proseguire con le verità nascoste: buona parte di ciò che si vede nella pellicola, in particolare le scene d’azione, sono accreditate a Roma, ma essendo la Capitale una città troppo delicata e complicata per permettersi certi strapazzi, ciò che si vede sullo sfondo è Torino, dove la produzione si è stabilita dal 21 aprile al 19 agosto dello scorso anno.
Come si è arrivati a Fast X è storia nota, attraverso un passato costellato da nemici accecati dall’odio che Dom Toretto e la sua famiglia hanno sconfitto uno dopo l’altro. Ma sindacalmente, la categoria dei “villain” può solo crescere di intensità e perfidia, fino ad arrivare (al momento) al peggiore di tutti: Dante Reyes, figlio di Hernan, potente boss della droga con cui i conti si sono chiusi nel 2011. E fino ad oggi, quello che allora era il suo figlioletto ed ora ha i tratti di del colossale Jason Mamoa, per tutti “Aquaman”, ha passato il tempo ad affinare la vendetta per vendicare papino.
Ciò che va riconosciuto a Fast and Furious è di rappresentare un fenomeno globale da più di vent’anni, dove ogni nuovo capitolo sa generare grande attesa tra i fan. Nel tempo la saga si è espansa, passando dalle corse su strada alle rapine e persino allo spionaggio, ma sempre mantenendo ben piantati il tema delle auto veloci, l’azione e l’adrenalina. “Se 23 anni fa mi avessero detto che avrei avuto la fortuna di far parte di una saga leggendaria accolta e sostenuta dal mondo, avrei pensato che fossero pazzi – ha ammesso Vin Diesel - il primo film è stato girato a Los Angeles e nessuno si aspettava che da allora avremmo viaggiato in tutto il mondo”.
Per Fast X, la produzione ha voluto il regista Louis Leterrier, meglio conosciuto per i suoi film d'azione, da The Transporter a L’Incredibile Hulk, mettendogli a disposizione un cast stellare che oltre i già titati Vin Diesel e Jason Mamoa può contare sui Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson, Jordana Brewster, John Cena, Jason Statham, Scott Eastwood, Hellen Mirren, Charlize Theron e Cardi B.
In ogni nuovo capitolo della serie, la direttiva principale dei realizzatori è quella di ampliare la portata della cultura automobilistica intrinseca nel DNA di FF. Presentando vetture audaci e innovative ad alte prestazioni uniche nel loro genere, e introducendo al contempo anche i veri classici, che si tratti di Tuner o Muscle Car, la Fast Saga mantiene saldamente il suo posto all'apice del cinema automobilistico.
Il capo scenografo di Fast Jan Roelfs e il suo team di artigiani, scultori, pittori e addetti alle costruzioni hanno concepito e realizzato sia i set cinematografici nei teatri di posa dei “Leavesden Studios”, vicino a Londra, e sia pezzi di set parziali di edifici e strutture esistenti, ripresi dalle telecamere a Roma, Torino e Lisbona.
LA TRAMA
In Fast & Furious 5 del 2011, Dom e la sua squadra hanno eliminato lo spietato boss della droga brasiliano Hernan Reyes, e decapitato il suo impero su un ponte a Rio De Janeiro. Quel che non potevano immaginare, era che il figlio di Reyes, Dante, ha assistito a tutto, passando gli ultimi 12 anni a ideare un piano per far pagare a Dom un prezzo molto alto. Il complotto di Dante farà disperdere la famiglia di Toretto da Los Angeles alle catacombe di Roma, dal Brasile a Londra e dal Portogallo all'Antartide. Ma tutto cambia quando Dom scopre che suo figlio di 8 anni (è l'obiettivo finale della vendetta di Dante.
IL CAST TECNICO
Regia – Louis Leterrier
Soggetto – basato sui personaggi creati da Gary Scott Thompson
Sceneggiatura – Justin Lin e Dan Mazeau
Prodotto da – Neal H. Moritz, Vin Diesel, Jeff Kirschenbaum, Samantha Vincent, Justin Lin
Produttori esecutivi – Joe Caracciolo Jr, David Cain, Amanda Lewis, Chris Morgan, Mark Bomback
Produzione - Universal Pictures
Produzione – Original Film, One Race Films, Roth/kirschenbaum Films, Perfect Storm Entertainment
Fotografia – Stephen F. Windon
Montaggio – Dylan Highsmith, Kelly Matsumotohl
Effetti speciali – Alistair Williams
Musiche – Brian Tyler
Scenografia – Jan Roelfs
Costumi – Sanja Milkovic
Durata – 142 minuti
Data di uscita nelle sale – 18 maggio
IL CAST ARTISTICO
Vin Diesel – Dominic “Dom” Toretto
Michelle Rodriguez – Letty Ortiz
Tyrese Gibson – Roman Pearce
Chris “Ludacris” Bridges – Tej Parker
Jason Mamoa – Dante Reyes
Nathalie Emmanuel – Ramsey
Jordana Brewster – Mia Toretto
Sung Kang – Han Lue
John Cena – Jakob Toretto
Jason Statham – Deckard Shaw
Alan Ritchson – Aimes
Daniela Melchior – Isabel
Scott Eastwood – Eric Reisner
Hellen Mirren – Magadalene “Queenie” Shaw
Charlize Theron – Cipher
Brie Larson – Tess
Rita Moreno – Abuela Toretto
Michael Rooker – Buddy Hubbard
Cardi B - Leysa