Galleria fotografica

La terza edizione del Festival Oscillante, organizzato da Spazio FLIC, centro internazionale per le arti circensi in collaborazione con Bunker (via Paganini 200, Torino), porta novità e sperimentazione: il Cadre Aérien, con i suoi momenti di complicità acrobatica, quest’anno avrà una visibilità speciale grazie alle prime nazionali della compagnia spagnola Balbàl, con lo spettacolo outdoor “Ninguna Palapra” e della compagnia francese Les Quat’fers en l’Air con lo spettacolo “Gravir”.

In questo spazio d’incontro, verrà presentato in prima nazionale “L’equilibrio del caos”, uno spettacolo inedito e audace, creato appositamente per il Festival e diretto da Eva Ordoñez (Francia). Cinque trapezisti ballant, formati alla FLIC e divenuti professionisti, affiancati da cinque allievi della scuola, condivideranno un’esperienza su due grandi strutture aeree. In scena: Costanza Bernotti (Italia), Laura Carrasco Castañeda (Perù), Luna Papia (Italia), Federica Pini Sandrelli (Italia) e Roman Prado Diaz (Spagna).

Nei due giorni di festival si alterneranno artisti che attraverso l’oscillare di corpi e attrezzi dipingeranno il proprio universo artistico. Nella programmazione indoor avranno spazio delle performance soliste, con artisti provenienti da posti lontani come Canada, Australia, Stati Uniti, Perù e molti paesi europei, grazie anche alle collaborazioni internazionali con le Scuole Professionali delle arti circensi.

La guida del Festival sarà affidata all’artista Giorgio Bertolotti che, con i suoi personaggi stravaganti, animerà spettacoli e momenti di pausa, arricchiti dalle performance degli allievi della FLIC Scuola di Circo.

Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno sarà possibile vivere l’emozione del volo grazie alle lezioni di trapezio ballant. La novità dell’edizione è che le lezioni si svolgeranno da lunedì 23 a domenica 29 giugno, offrendo un’intera settimana dedicata a questa affascinante disciplina, sotto la guida di istruttori qualificati. Un’occasione imperdibile per mettersi alla prova in totale sicurezza e scoprire una nuova prospettiva.

Il Festival si concluderà in un’atmosfera festosa e informale: il pubblico sarà invitato a un DJ set serale a cura di Miss Rossella e a un concerto swing del gruppo The Swing Band Theory, per celebrare insieme agli artisti e agli allievi della Scuola FLIC. Nell’area del Festival saranno presenti street food e cocktail bar.

PROGRAMMA

23-26 giugno

h. 17-20

Lezioni di trapezio ballant per principianti

27-29 giugno

h. 10-13

Lezioni di trapezio ballant per principianti

27 giugno

h. 20-22:30

Aperitivo oscillante (performance & drink)

28 giugno

h. 18-19

Performance indoor

Lorena Bohacek (Germania), Sadie Sims (SA), Lison Grandmaison (Francia), Martina Salza (Italia), Jasmin Tait (Australia), Raphaelle Bettinger (Canada), Lucìa Heege Torres con Léa Léprete (Spagna-Francia).

h. 19:20 – 19:50

Ninguna PalabraBalbàl company (Spagna)

Il quadro aereo è la base della loro immaginazione. In alto, raccontano un insieme di storie quotidiane, emozioni e sensazioni di libertà e di volo, piene di adrenalina.

h. 20:40-21:20

L’equilibrio del caos – FLIC

Cinque trapezisti e cinque acrobati si muovono tra cielo e terra, abitano strutture aeree che ondeggiano, vibrano, sfidano la gravità. Il loro spettacolo è una danza instabile, una rincorsa continua all’equilibrio, messa alla prova da un caos che irrompe, scuote, confonde.

h. 21:20 – 21:30

Parata degli artisti

h. 21:30-1:00

DJ Set – Miss Rossella

Intervalli a cura di Giorgio Bertolotti, Radio Banda Larga e incursioni artistiche degli allievi della FLIC

29 giugno

h. 18-19

Performance indoor

Martina Salza (Italia), Jasmin Tait (Australia), Raphaelle Bettinger (Canada), Lucìa Heege Torres con Léa Léprete (Spagna-Francia), Josephina Castro e Daniel Ortiz (Spagna)

h. 19:20 – 19:50

GravirLes Quat’fers en l’air Company (Francia)

Un duo di acrobati pronti a tutto pur di scalare le vette più alte, ma i cambiamenti climatici hanno sciolto la neve e tutto ciò che rimane è lo scheletro di questa enorme montagna.

h. 20:40-21:20

L’equilibrio del caos – FLIC

h. 21:20 – 21:30

Parata degli artisti

h. 21:40 – 22:40

The Swing Band Theory

Intervalli a cura di Giorgio Bertolotti, Radio Banda Larga e incursioni artistiche degli allievi della FLIC